fbpx
ArticoliFormazione

Alimentazione e concentrazione: la dieta da seguire per una migliore produttività

Alimentazione e concentrazione sono strettamente correlate. Una buona dieta, salutare ed equilibrata, può contribuire nel riuscire a ottenere una migliore concentrazione sul lavoro. Di conseguenza, puoi ottenere una migliore produttività e risultati vantaggiosi.

Comunque, non tutti sanno cosa mangiare per aumentare la concentrazione e i risultati lavorativi. Anzi, molti a causa degli orari lavorativi stressanti e di una cattiva programmazione, non riescono a mantenere un’alimentazione equilibrata.

Spuntini fuori orario, pasti non completi e snack poco salutari possono rovinare la tua dieta e peggiorare la tua concentrazione sul lavoro. Cosa devi mangiare dunque, se vuoi avere sempre le giuste energie e il supporto adeguato per affrontare la giornata lavorativa?

Ecco tutti i consigli e i cibi che non possono mancare nella tua dieta.

Alimentazione e concentrazione: i cibi da mangiare

Ci sono alcuni cibi che devi assolutamente inserire nella tua dieta se vuoi migliorare concentrazione, memoria e produttività. L’alimentazione è fondamentale per avere successo sul luogo di lavoro, anche se molti la sottovalutano.

Tuttavia, grazie ai giusti consigli, puoi comprendere facilmente quali alimenti devi inserire nella tua alimentazione e prestare attenzione a quali pasti prediligere.

Ecco quali sono i più importanti e perché devi inserirli nella tua dieta se vuoi migliorare la concentrazione quando sei impegnato sul luogo di lavoro.

Avocado: un frutto dalle tante qualità

Il primo alimento che devi inserire nella tua alimentazione è l’avocado. Si tratta di un frutto che spesso viene usato in alcune ricette come complemento. In realtà l’avocado è un frutto “atipico” nel senso che all’occorrenza può sostituire addirittura un pasto completo.

Questo perché l’avocado contiene tanti grassi monoinsaturi, molto importanti per l’efficienza cognitiva. In aggiunta, tale elemento contiene anche acido folico e vitamina K, fondamentali se vuoi migliorare la concentrazione.

Cereali integrali: il “trucco” per un’alimentazione sana e ricca di concentrazione

I cereali integrali non possono mancare nell’alimentazione personale da seguire per aumentare la concentrazione. Questi elementi sono anche l’ideale se vuoi fare il pieno di energie e puoi assumerli durante vari momenti della giornata.

Oltre a ciò, i cereali integrali sono vantaggiosi anche perché rilasciano glucosio nel sangue in modo più lento del normale. Questo significa che favoriscono le funzioni cognitive e allo stesso tempo diminuiscono i rischi di sviluppare malattie metaboliche.

Mirtillo: poco conosciuto ma un must per una buona alimentazione

Il mirtillo non è un alimento che molti considerano solitamente quando si parla di alimentazione salutare. Anzi, a dire la verità, pochi lo integrano nella propria dieta, anche se viene consigliato spesso da nutrizionisti ed esperti di questo settore. In effetti, il mirtillo è una bacca che integra al suo interno molteplici elementi positivi come la vitamina K, la vitamina C e fibre. Inoltre, tale bacca possiede anche antiossidanti che eliminano le tossine dall’organismo.

Quindi, dovresti sempre inserire nella tua alimentazione il mirtillo. Secondo alcuni studi poi, assumere mirtillo regolarmente migliora la memoria a breve termine ed è in grado di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Puoi mangiare il mirtillo a colazione oppure portarlo a lavoro per un rapido e salutare snack a metà giornata.

Salmone e pesce azzurro: il top per un’alimentazione che favorisce concentrazione e memoria

Salmone e pesce azzurro sono due alimenti top per le numerose proprietà che offrono. In primo luogo, il salmone è ricco di Omega 3. Questo ingrediente permette al cervello di lavorare meglio, svolgendo ogni funzione in modo egregio. L’assunzione costante di Omega 3 rende la mente più attiva e sveglia, in grado di eliminare il senso di “appannamento” che puoi avvertire in determinati momenti della giornata. Per questa ragione, il salmone dovrebbe essere l’elemento cardine della dieta di coloro che devono affrontare lunghi turni lavorativi.

Anche il pesce azzurro è ricco di Omega 3. Con un’alimentazione a base di questi due alimenti, la concentrazione aumenterà decisamente e potrai studiare o apprendere nuove informazioni per il tuo lavoro in modo molto semplice.

Noci: il complemento adatto per combattere l’invecchiamento

Le noci sono spesso preferite da molte persone come complemento dopo i pasti. Alcuni preferiscono consumare questa “frutta secca” come spuntino a lavoro. In effetti, assumere noci può essere un toccasana se vuoi combattere l’invecchiamento della tua mente.

Le noci hanno grandi quantità di vitamina E che nel tempo può fermare l’avanzare delle malattie neurodegenerative. Attenzione però, le noci sono ricche di calorie, dunque non devi esagerare con la loro assunzione ma devi inserirle con equilibrio nella tua dieta.

Uova: fondamentale per il benessere psicologico

Alcuni nutrizionisti consigliano sempre le uova quando si correlano alimentazione e concentrazione. Questo perché l’uovo di gallina riesce a offrire davvero tanti benefici al corpo umano e può essere vantaggioso a 360 gradi.

Comunque, per quanto riguarda la concentrazione e l’energia mentale, le uova contengono colina, conosciuta anche con il nome di Vitamina J. Questo elemento, contenuto specialmente nel tuorlo, favorisce il rilascio dei cosiddetti “ormoni del buonumore” che possono migliorare il tuo stato mentale e favorire il benessere psicologico. Insomma, le uova possono essere un vero alleato se non vuoi stressarti quando sei sotto pressione ma vuoi rimanere lucido anche durante i momenti lavorativi più intensi.

Verdure a foglia larga: il contorno ideale per chi vuole lavorare in modo produttivo

Infine, non dimenticare di inserire nella tua dieta le verdure a foglia larga. Queste ultime sono ricche di vitamina K e vitamina A. Combinati tra loro, tali elementi ritardano l’invecchiamento e permettono di far lavorare al meglio il cervello.

Puoi scegliere di mangiare pasti a base di verdure a foglia larga o utilizzarle come contorno. Nel dettaglio, quando si parla di verdure a foglia larga si intendono alimenti come lattuga, radicchio, spinaci e rucola.

impiegata seduta davanti al pc con un panino

Alimentazione e concentrazione: alcuni trucchi che puoi sfruttare

Ora sai quali sono i cibi da inserire nella tua alimentazione per aumentare la concentrazione a lavoro. Comunque, se vuoi ottenere risultati ottimali, ci sono anche alcuni trucchi che devi seguire.

Si tratta di piccole mosse che puoi integrare nella tua routine quotidiana per ottimizzare maggiormente la tua alimentazione e rimanere sempre concentrato. Sono in tanti ad aver provato queste tecniche e ora non possono farne più a meno. Anzi, anche numerosi nutrizionisti concordano sul fatto che questi trucchi siano perfetti per migliorare le capacità mentali.

Ad esempio, la prima cosa che devi fare è preparare una buona colazione ogni mattina. Questo pasto è fondamentale se vuoi avere la giusta energia da sfruttare a lavoro. Non devi mai saltare la colazione perché questo è dannoso per la concentrazione e può favorire la sonnolenza. Al contrario, devi mangiare elementi nutrienti e salutari al mattino che possano darti la spinta energetica per affrontare la giornata lavorativa. Opta per una colazione fatta con latte e yogurt oppure sostituisci il latte con il formaggio Grana Padano se vuoi provare una colazione salata.

Inoltre, un altro “trucco” da sfruttare è quello di fare spuntini con cioccolato fondente. Proprio così, il cioccolato fondente è un ottimo alimento in grado di donarti benefici. Il cioccolato fondente aumenta i livelli di serotonina ed endorfine che oltre a darti il buon umore migliorano concentrazione e memoria. Puoi anche bere un po’ di cacao amaro con acqua e zucchero al mattino, preferendo questa soluzione al caffè.

Infine, per avere una maggiore concentrazione devi bere molta acqua. In questo modo eviterai la disidratazione e potrai avere energia e forza durante le ore lavorative.

Alimentazione e concentrazione: programmarsi è la cosa giusta da fare

In definitiva, alimentazione e concentrazione sono strettamente collegati. Dunque, è importante per te programmare la tua dieta e scegliere con cura quali alimenti mangiare.

Per questa ragione, metti tutto nero su bianco e decidi da solo o con l’aiuto di un professionista quanto, cosa e quando mangiare. Infatti, una buona alimentazione è anche ordinata e rispetta determinati orari. Puoi creare una sorta di programma con giorni della settimana e orari, ricordando di fare 5 pasti al giorno.

Se riuscirai a fare ciò potrai vedere come la produttività sul luogo di lavoro aumenterà sicuramente, facendoti ottenere risultati soddisfacenti.

Redazione

CorsieLavoro.it è il portale dedicato al mondo della formazione e della ricerca del lavoro. È capitato a tutti di attraversare un momento della vita in cui vogliamo cambiare, avere degli strumenti per poter far un salto di carriera oppure semplicemente siamo alla ricerca di un posto di lavoro. Noi siamo qui per questo :)

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio