fbpx
Formazione

Ansia da prestazione per gli esami: come superarla

In uno studente, livelli normali di stress possono aiutare a sviluppare un maggiore livello di attenzione e a migliorare le nostre prestazioni personali. Tuttavia, se l’ansia diventa opprimente, le prestazioni (e i risultati) possono risentirne. Questo avviene soprattutto quando ci si trova a dover affrontare una prova particolarmente impegnativa. Essere consapevoli di ciò che sta causando tali livelli di ansia da prestazione per gli esami, può aiutare a ridurne gli effetti. 

L’ansia può causare:

  • Sonno irregolare ed insonnia
  • Irritabilità
  • Problemi digestivi
  • Scarso appetito
  • Tendenza a bere più caffè e a fumare di più

Ansia durante gli esami : le cause principali

È molto importante, in caso di ansia eccessiva, prendersi il tempo per comprendere l’origine di questo malessere. L’ansia da prestazione per gli esami può essere collegata a una naturale tendenza ad una eccessiva preoccupazione, al timore di non essere particolarmente preparati, di non essere all’altezza o di ripetere una brutta esperienza (magari un altro esame andato male).

Come ridurre l’ansia da esame

Man mano che il giorno dell’esame si avvicina, è inevitabile che l’ansia aumenti; il segreto è quelle di pianificare attentamente gli eventi per tempo in modo da arrivare al fatidico giorno in maniera rilassata e sicura. 

Durante la fase di preparazione all’esame, è importante seguire i seguenti accorgimenti : 

  • Fare le cose con calma : preparasi per un esame quando il tempo a disposizione è poco non favorisce certamente un senso di sicurezza e di rilassamento
  • Procedere con una “pulizia” degli appunti prima di iniziare lo studio/il ripasso vero e proprio. Appunti ordinati favoriscono una preparazione più agevole e meno caotica. 
  • Riflettere sulle possibili domande dell’esame; non è raro che il dipartimento universitario conservi copie degli esami precedenti da cui prendere spunto per ipotizzare i quesiti che dovranno essere affrontati.
  • Non eseguire mai sessioni di studio troppo prolungate; il livello di attenzione tende a calare rapidamente e protrarre per troppe ore l’atto dello studio non favorisce la memoria e la concentrazione. Un segreto è quello di dividere la propria giornata in 3 periodi da 150 minuti ciascuno e dedicarne i 2/3 allo studio. 
  • Concedersi delle pause cadenzate per recuperare energia e lucidità
  • Durante i momenti di pausa, può essere importante scambiarsi opinioni con un amico o un familiare, anche per distrarre la mente dallo studio
  • Non abbandonare l’esercizio fisico: durante la preparazione per un esame, è facile dimenticarsi di tutto il resto. Questo è sbagliato, soprattutto se si pratica uno sport o un’attività fisica regolare. 
  • Mangiare cibo leggero ma di qualità e riposare almeno 8 ore per notte. Il cervello per essere attivo deve ottenere la giusta quantità di energia e nutrimento; niente come una buona alimentazione e un sonno sereno possono rinforzare l’attività cerebrale consentendoci di ottenere ottimi risultati. Esistono addirittura cibi che aiutano a studiare meglio per le loro proprietà nutritive: sfrutta tutte le armi a tua disposizione!
studente legge libro

Panico da “notte prima degli esami”: come superarlo

Capita spesso di non provare particolare apprensione durante il periodo di preparazione all’esame ma poi di ritrovarsi alla vigilia della prova con uno stato di ansia profonda. 

La sera prima di un esame, è molto importante cercare di staccare la spina, dedicandosi magari ad un hobby rilassante e poco impegnativo per la mente. 

E’ utile, ad esempio, dedicarsi alla lettura di un fumetto o alla visione di un film leggero e divertente, magari in compagnia di un amico fidato. 

La sera prima dell’esame, è molto importante non esagerare con il cibo per evitare di appesantirsi troppo ma non è opportuno neppure saltare il pasto; meglio concedersi una cena leggera, magari a base di verdure e frutta, alimenti che possono fornire il giusto apporto vitaminico per affrontare al meglio l’esame il giorno successivo. 

Redazione

CorsieLavoro.it è il portale dedicato al mondo della formazione e della ricerca del lavoro. È capitato a tutti di attraversare un momento della vita in cui vogliamo cambiare, avere degli strumenti per poter far un salto di carriera oppure semplicemente siamo alla ricerca di un posto di lavoro. Noi siamo qui per questo :)

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio