fbpx
Formazione

Che cos’è la formazione finanziata? Tutto quello che bisogna sapere

Tutti parlano della formazione finanziata che è una ottima opportunità per tutte le aziende. Ma vediamo insieme come funziona, come richiederla e tutte le sue caratteristiche.

Formazione finanziata cos’è?

La formazione finanziata è una grande opportunità per tutte le aziende che investono sui propri dipendenti in termini di studio e sviluppo continuo delle loro competenze. Non tutti gli imprenditori sono a conoscenza del fatto che per la formazione aziendale ai dipendenti si possa accedere ai fondi paritetici interprofessionali come da legge 388/2000.

In questi anni, nonostante la crisi economica e i grandi sacrifici di imprenditori nonché dipendenti, si è arrivati alla conclusione che la formazione possa far andare avanti una azienda non solo nel proprio Paese di residenza ma anche all’estero. Nello stesso tempo però, i corsi hanno un costo e tengono i lavoratori impegnati delle ore che non vengono sfruttate per la produzione. 

Un vero e proprio dilemma che è stato risolto dai fondi che sono stati introdotti come da legge 388/2000.  Gli imprenditori di aziende che sono quindi interessati a svolgere una formazione continua non dovranno aggiungere altri soldi, ma destinando i contributi conteggiati in busta paga in maniera diversa.

La formazione aziendale finanziata si organizza direttamente in azienda così le proprie competenze si arricchiscano di anno in anno. Questo è diventato uno strumento fondamentale e ottimale per guardare al futuro, nonché un aiuto pratico per tutte le imprese che vogliono investire sui propri lavoratori già specializzati in un settore. 

quaderno telefono e matita appoggiati sulla scrivania

Si è sempre discusso in merito ai corsi di formazione all’interno di una azienda, che vengono procastinati proprio per non andare a “rubare” delle ore all’operato diretto dei lavoratori oppure per dei costi che al momento non è possibile sostenere. Questo però indebolisce le conoscenze di uno staff che se, al contrario, arricchisce le proprie competenze è poi in grado di espandersi anche in altri mercati. 

Come evidenziato questo tipo di formazione avviene attraverso il finanziamento dei Fondi Interprofessionali che sono messi a disposizione dell’azienda.

Come si accede alla formazione finanziata?

La formazione finanziata viene svolta attraverso i Fondi Intraprifessionali che vengono istituiti direttamente dall’azienda. Per fare chiarezza, questa tipologia di Fondo è gestita da organismi che sono stati autorizzati per legge e costituiti da tutte le associazioni di sindacati.

Ad ogni azienda spetta quindi un Fondo di Categoria che si basa sul settore di appartenenza. Non è comunque vietato accedere ad un Fondo differente per ampliare le proprie conoscenze professionali.

La legge in vigore è la 388 del 2000 che si basa sulla formazione finanziata ed è una normativa che prevede l’adesione di tutte le imprese destinando una quota dello 0,30% dei contributi che vengono versati all’Inps: 

“Dal monte salario di ogni singolo dipendente” 

accantonandolo in uno dei Fondi con iscrizione più di una volta e con la revoca che può essere inviata in qualsiasi momento. È fondamentale che l’adesione sia comunicata all’Inps con un modulo preposto denominato Modello di Denuncia contributiva DM10/2I. 

La legge evidenzia inoltre che la normativa preveda che tutte le imprese possano destinare la quota dello 0,30% dei contributi che vengono versati all’INPS: lo stesso modello di cui sopra si usa anche per una eventuale revoca dell’adesione. 

Come accennato i fondi sono differenti e si muovono a seconda delle categorie di appartenenza. Ci sono dei casi in cui vengono pubblicati dei bandi e si partecipa attraverso la presentazione del Piano Formativo.

Questo Piano è un programma dettagliato che è stilato dalla azienda interessata elencando tutte le attività che vengono svolte dai dipendenti nonché le attività formative. L’azienda presenta questo Piano entro i termini indicati e poi viene redatta una graduatoria di aggiudicazione.

Ci sono invece altri Fondi che non necessitano di partecipazioni a bandi ma funzionano con un accantonamento del conto e di una parte del capitale che è stato versato dall’azienda. È un modo intelligente al fine che il capitale rimanga a disposizione dell’impresa che lo utilizzerà quando lo riterrà opportuno

Vantaggi aziendali per chi offre questo tipo di formazione

Quali sono i vantaggi per l’azienda che decide di accettare la formazione finanziata? Prima di tutto non ci sono costi aggiuntivi in merito alla contribuzione ordinaria. 

Non solo, si può infatti accedere in pochissimo tempo così da migliorare la formazione della propria forza lavoro con espansione immediata. I corsi aziendali sono una ricchezza per il personale, e di rimando per l’azienda intera. Visita la nostra sezione dedicata!

Redazione

CorsieLavoro.it è il portale dedicato al mondo della formazione e della ricerca del lavoro. È capitato a tutti di attraversare un momento della vita in cui vogliamo cambiare, avere degli strumenti per poter far un salto di carriera oppure semplicemente siamo alla ricerca di un posto di lavoro. Noi siamo qui per questo :)

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio