Concentrarsi nello studio: ecco come puoi riuscirci!

Per riuscire ad ottenere dei voti eccellenti in tutte le materie, hai bisogno di aumentare la concentrazione nello studio quanto più possibile. Ma come concentrarsi nello studio? Ebbene, in realtà è molto più semplice di quello che pensi. Non è un’impresa impossibile, devi solo conoscere quali sono i cosiddetti “trucchi del mestiere”. Di seguito trovi molti utili consigli che speriamo possano esserti utili.
Nel dettaglio, i consigli che puoi sfruttare sono:
- Concentrarsi nello studio eliminando le distrazioni
- Fare delle pause per aumentare la concentrazione
- Scegliere la giusta musica per concentrarsi
- Utilizzare le giuste app
- Variare ciò che si studia
Dopo aver avuto una prima infarinatura di questi consigli, analizziamoli completamente e vediamo come possono esserti utili.
1. Concentrarsi nello studio eliminando tutte le distrazioni
Se vuoi che la tua mente resti concentrata su ciò che stai studiando, devi assolutamente eliminare dal tuo ambiente di studio tutte le distrazioni presenti. Devi quindi spegnere la televisione, lo smartphone, il computer se non strettamente necessario per il tuo studio.
Inoltre, se puoi chiudi la porta della stanza, in modo che nessuno possa disturbarti e farti alzare gli occhi dal materiale che devi studiare. Chiudi anche la finestra della stanza, in modo che alle tue orecchie non possano arrivare i suoni dall’esterno.
Ecco, una volta eliminate tutte queste distrazioni riuscirai sicuramente a studiare meglio!
2. Come concentrarsi per studiare: fare molte pause
Se pensi che per riuscire ad avere la giusta concentrazione per studiare devi stare fermo alla scrivania e leggere continuamente informazioni sei sulla strada sbagliata. Con lo scorrere dei minuti, è più che normale che il tuo livello di concentrazione venga meno.
Hai bisogno di alcune pause, per scaricare la tensione accumulata, per sgranchire le tue gambe e per far sì che la tua mente possa rilassarsi. Tuttavia, non pensare di fermarti per tanti minuti. Le pause devono essere equilibrate ma non necessariamente lunghe. È sufficiente fermarsi una decina di minuti ogni ora per riuscire a mantenere sempre alta la concentrazione.
A questo proposito, per capire come aumentare la concentrazione può esserti utile la Tecnica del Pomodoro. Ne hai mai sentito parlare? Scopri di cosa si tratta leggendo questo articolo!
Inoltre, ricorda inoltre di mangiare qualcosa durante le ore di studio. Non saltare mai nessun pasto, altrimenti potresti non avere le giuste energie per concentrarti mentre studi.
3. Musica per concentrarsi nello studio
Alcune persone hanno bisogno del silenzio più assoluto per riuscire a concentrarsi nello studio. Altre persone invece percepiscono il silenzio assoluto come assordante. Ci rendiamo perfettamente conto che questa sembra una contraddizione in termini, ma è proprio così che il silenzio può essere percepito.
Infatti, un silenzio eccessivo non favorisce la concentrazione ma può essere “fastidioso” e favorire lo scorrere fluido dei pensieri. Questa condizione ti può far perdere la concentrazione e farti vagare su altri argomenti. Di conseguenza, la tua concentrazione nello studio potrebbe calare sensibilmente.
Se anche tu percepisci il silenzio in questo modo, dovresti prendere in considerazione l’idea di mettere su un po’ di buona musica. Ma attenzione, non tutta la musica è adatta. Non deve essere una musica assordante e non dovresti ascoltare canzoni che possono distrarti. Al contrario, dovresti scegliere una musica calma, rilassante e armoniosa.
C’è un articolo interessante sul sito internet ufficiale dell’Università Cusano di Bologna che parla proprio di quale sia la tipologia di musica più adatta per studiare, con tanto di vere e proprie playlist da prendere in considerazione. In questo caso si parla della musica più adatta per studiare matematica, ma queste indicazioni sono valide in realtà anche per ogni altra materia. Anzi, puoi seguire questo suggerimento anche quando ti serve la giusta concentrazione per lavorare.
Stando a questo articolo, sembra che la musica migliore sia quella con un ritmo rilassante e priva di parole, come la musica classica. Nelle playlist consigliate troviamo Mozart, Beethoven, Vivaldi, Bach, Liszt, Tchaikovsky.
Se la musica classica non ti alletta, puoi provare con la musica new age e i suoni che arrivano a noi direttamente dalla natura. Prova a mettere in sottofondo il rumore della pioggia o delle onde del mare e sentirai un immenso senso di relax capace di favorire la tua concentrazione!

4. App per concentrarsi? Certo che sì
Non tutti lo sanno, ma per concentrarsi nello studio nello studio davvero al meglio sono disponibili molte interessanti applicazioni per lo smartphone. Alcune di queste applicazioni bloccano il telefono temporaneamente o alcune sue funzioni, così non puoi utilizzarlo per distrarti.
Pensiamo ad esempio a SelfControl, un’applicazione gratuita che consente di creare una vera e propria lista nera di siti internet che verranno bloccati per un lasso di tempo a tua scelta. Ciò renderà impossibile per te accedere a questi siti durante i tuoi momenti di studio! Puoi farlo specialmente bloccando social network come Facebook o Instagram che in alcuni casi possono distrarti e rubare il tuo tempo senza che tu possa accorgertene.
Ci sono poi anche altre app che permettono di programmare il tempo di studio e ti permettono di inserire anche delle pause. In questo modo, potrai ottimizzare il tempo che impieghi per studiare e di conseguenza migliorare la tua concentrazione.
5. Concentrazione nello studio: meglio studiare una sola materia o variare?
Prima di analizzare questo consiglio, facciamo un esempio. Devi preparare due interrogazioni oppure due esami, uno di italiano e uno invece di storia giusto per fare un esempio? Verrebbe più che naturale preparare prima una materia e l’altra a seguire. Non è detto però che questo sia il metodo giusto. Studiare per molte ore consecutive sempre la stessa materia potrebbe essere controproducente per la concentrazione. Variando a metà giornata la materia di studio, ecco che invece è possibile mantenere la concentrazione alta. La nuova materia infatti viene accolta dal nostro cervello come una vera e propria ventata di aria fresca.
Perché non riesco a studiare? Ora sai come risolvere questo problema
In ultima analisi, quando ti chiedi “Perché non riesco a studiare?” ora sai quali consigli seguire e come trovare una soluzione a questo problema
Prova i consigli che ti abbiamo donato e potrai godere di benefici incredibili!
Un commento