Come scegliere un corso di formazione

Ti sei mai chiesto come si fa a scegliere un corso di formazione costoso?
Ci sono proposte formative accattivanti, interessanti, invitanti: ti promettono la più alta qualità, ti permettono di sperimentarti concretamente, a volte accendono la speranza, se non addirittura la certezza, di trovare un impiego.
Vorresti, poi guardi il prezzo e pensi che è meglio di no, perché ti sembra troppo.
Altre volte decidi di investire e di credere a quelle promesse che hai letto sulla locandina: a volte va bene, altre va male.
Come si può fare per fare in modo che la scelta vada bene?
Semplice: documentandosi e con questa breve guida puoi farlo.
- Capovolgi il tuo pensiero: non andare a cercare quali corsi ci sono e quali ti promettono più impiegabilità. Pensa a cosa vuoi: cosa vuoi diventare, cosa vuoi imparare a fare, cosa desideri approfondire. Una volta che hai chiarito questo punto, puoi passare allo step successivo.
- Ora cerca corsi di formazione sui tuoi interessi: fai una ricerca a 360 gradi. Quando hai trovato almeno 10-20 corsi, analizza se sono quelli che fanno per te davvero. Scarta quelli che non vanno bene e tieni quelli che ti piacciono. Attenzione! Non quelli che ti promettono un lavoro, ma quelli che ti piacciono.
- Costano molto? Non ci pensare ora! Le scuole di solito fanno incontri informativi gratuiti: vai a capisci se ti piace davvero. Se la risposta è sì, sappi che a questo punto il corso ha già superato tre screening: quello dell’interesse iniziale, quello più approfondito e quello dell’incontro.
- Costa comunque troppo e non te lo puoi permettere? Continua la tua ricerca perché nel mondo dei corsi ce ne sono per tutte le tasche. Se il tema ti interessa troverai qualche altro ente formativo che svolge lo stesso corso a un costo inferiore.

Qualche altra indicazione da tenere in considerazione per capire come scegliere il corso giusto:
- Costo basso non significa bassa qualità: il costo dei corsi dipende dai costi vivi, cioè l’affitto delle sale, il costo dei docenti, il materiale che ti viene fornito.
- Altro elemento che incide sul costo del corso è l’onestà di chi te lo sta proponendo. Ci sono corsi che potrebbero costare molto meno, ma chi lo propone decide di massimizzare il profitto.
- I soldi per la formazione sono spesi male solo quando l’acquisto è fatto in modo poco oculato.
- Se il corso che hai scelto ti promette l’iscrizione a un’associazione di professionisti, vai a verificare che effettivamente sia così e che il corso ti fornisca i requisiti necessari.
- Attenzione a chi parla di certificazioni! Per iscriversi alle associazioni di professionisti in Italia non servono certificazioni ma attestati. Chi ti vende una certificazione, ti sta vendendo qualcosa che in realtà non serve a nulla.
- Attenzione a chi ti crea una dipendenza! Ci sono enti formativi che al posto di insegnare qualcosa di concreto, fanno il possibile per tenerti nella loro culla proponendoti una specializzazione, poi un’altra, poi un altro corso pratico e poi un altro corso ancora magari per diventare libero professionista. Un buon corso ti rende autonomo, non dipendente.
Quindi tieni a bada le aspettative di trovare un lavoro, cerca di controllare l’ansia e accendi la voglia di imparare qualcosa di nuovo.
Ricorda: un buono corso vende competenze, non speranze.