Cosa possono imparare le aziende dal teatro?

Il lavoro in azienda comporta una rivisitazione delle modalità di collaborazione e gestione dei dipendenti. È davvero impossibile legare il mondo dell’improvvisazione teatrale al complesso universo aziendale?
Il mondo dell’improvvisazione teatrale è rimasto un po’ più in disparte nelle aziende. Le parole stesse, infatti, trovano una strana collocazione all’interno del mondo aziendale, pensiamo al termine improvvisazione e il fatto di recitare senza alcun copione frena in qualche modo le aziende a considerarlo uno strumento per l’apprendimento.
Come se la parola improvvisazione fosse sinonimo di “impreparazione”; se ci pensiamo accuratamente improvvisa chi è guidato dalla necessità di trovare soluzioni creative ad alcune problematiche, e questo permette di sviluppare il cosiddetto “problem solving”.
Invece l’improvvisazione teatrale può regalare alle aziende e ai loro leader un’enorme ricchezza in termini di competenze e capacità, poiché si basa sull’accettazione del punto di vista altrui; un modo per dire” accetto il tuo punto di vista ed apprendo” laddove questo sia ovviamente costruttivo.
Un ulteriore elemento che le aziende possono imparare dall’improvvisazione teatrale è la capacità di valorizzare e arricchire gli spunti degli altri. Questi, non solo sono accettati ma vengono ampliati e valorizzati cosicché tutti partecipano a creare una storia di valore.
In un mondo in continuo cambiamento dove si fa leva sulla competizione, lavorare sulla base degli stimoli e delle idee che nascono dal gruppo, dal contesto è diventato fondamentale per creare valore. Dare un senso a ciò che si sta facendo e guidare un gruppo sulla base di pochi elementi è forse una delle prime abilità richieste a manager e leader; questo permette al gruppo di lavorare in maniera produttiva coinvolgendo tutti.
Il teatro d’impresa nasce dall’incontro tra arte e business, attraverso l’utilizzo delle metodologie teatrali a supporto dell’ambito formativo.
Il teatro è un’arte narrativa ed in un momento contraddistinto dalla centralità dello storytelling verso il cliente e verso il dipendente, si trasforma in uno strumento naturale a supporto della formazione tradizionale.
Nel 1984 a Montreal in Canada, nasce il teatro d’impresa, con la fondazione della società Thèâtre à la carte da parte di Christian Poissonneau, e a Parigi grazie all’incontro con Michel Fustier, esperto in gestione del personale assume la forma definitiva, utilizzando le tecniche dell’arte teatrale per integrare e supportare la formazione aziendale tradizionale.
Come si usa il teatro in azienda?
Ci sono diversi modi per utilizzare il teatro in azienda. È fondamentale come primo passaggio identificare una situazione da analizzare per migliorare e crescere come team, ed aumentare quindi le perfomance aziendali.
I dipendenti vengono, ad esempio, invitati a presentare una situazione particolare e su cui vorrebbero lavorare, per comprenderla ed analizzarla. Una volta effettuata questa prima riunione si può partire con il percorso composto da tre fasi:
- ASSISTERE: LO SPETTACOLO TEATRALE– L’azienda ospita uno spettacolo teatrale, scritto e interpretato da professionisti, incentrato su temi analizzati in corso d’opera . Rientrano in questa categoria il Teatro su misura e la Lezione spettacolo; il dipendente osserva le dinamiche del suo quotidiano rese con un registro comico in terza persona. In questo modo si offre lo spunto per riflessioni e approfondimenti, ed è utile per comunicare cambiamenti organizzativi o per condividere la cultura, i valori e la mission dell’azienda.
- PARTECIPARE: LO SPETTACOLO INTERATTIVO– Lo spettacolo prevede forme di interazione con il pubblico, il dipendente, in questo caso, viene coinvolto nello spettacolo e ne influenza l’andamento. Lo spettacolo non perde la sua connotazione didattica, piuttosto la consolida attraverso la parte esperienziale aumentando la sua efficacia grazie al coinvolgimento fisico ed emotivo. L’attività è inclusiva, e serve per aumentare e sviluppare la capacità di problem-solving e di reattività che occorre per raggiungere l’obiettivo designato.
- CREARE: IL LABORATORIO ESPERIENZIALE– L’evento spettacolo è il frutto di un lavoro e di una rivisitazione creativa intorno all’argomentazione che il team vuole trattare; il dipendente si spende in prima persona, diventando l’attore protagonista e fa suoi i contenuti, mentre acquisisce competenze teatrali (mette in scena) e competenze organizzativa (gestisce il progetto). I formatori guidano il gruppo nella realizzazione dello spettacolo e lo aiutano nell’interazione e nella concretizzazione oltre a trasferire le competenze e le conoscenze di base per affrontare la scena. Mettere in atto concretamente l’opera aiuta i dipendenti a prendere consapevolezza di quello che sta funzionando a livello di organizzazione aziendale e di quello che invece va migliorato e rivisto.

Quando il teatro diventa formativo per un’azienda?
Il teatro in azienda non è necessariamente legato all’evento, infatti sono sempre più diffuse le proposte formative che utilizzano gli strumenti e le tecniche degli attori per allenare le capacità di public speaking, per aumentare la consapevolezza personale e individuare efficacemente il proprio stile di leadership.
Questo perché il mondo del teatro permette con i suoi innumerevoli strumenti e travestimenti di superare limiti ed uscire dalla zona di comfort in cui ognuno di noi è calato, così da apprendere nuove competenze.
Il teatro in azienda non è importante solo per l’aumento delle perfomance, ma anche per lo sviluppo del welfare aziendale. Pensiamo ad esempio ai meri elenchi di servizi offerti in maniera fredda, con una comunicazione non chiara e non empatica… cosa pensa il dipendente?
Se lo stesso personale scrivesse un testo in cui i servizi sono una vera e propria narrazione empatica , sottolineando ’utilità di questi nella vita personale, ed il senso pratico nella gestione della famiglia, e venisse, ad esempio, registrato in un video da trasmettere nella intranet o attraverso i media aziendali a disposizione, sarebbe più facile comprendere l’utilità del welfare e quanto fa un’azienda che i offre questi servizi alle proprie risorse umane.
Per concludere si può affermare che il teatro d’impresa è un ottimo metodo formativo, non solo per l’aumento di performance e competenze, ma anche e soprattutto per il benessere del personale.
Un’azienda che funziona al meglio investe non solo sulla formazione del personale, ma anche ed in particolar modo sul suo benessere; infatti , quando si crea empatia e vicinanza emotiva i risultati professionali sono ottimali.