FAD: come avviene la formazione a distanza

La FAD, formazione a distanza è un’opportunità per la crescita professionale estremamente innovativa. Scopriamo di cosa si tratta, come funziona e quali sono i suoi vantaggi.
Il periodo che stiamo vivendo a causa della grave emergenza epidemiologica da Covid-19, ci sta facendo prendere maggiore consapevolezza dell’importanza degli strumenti telematici, sia per svolgere il lavoro in modalità smart working, sia per trascorrere al meglio il nostro tempo libero tra le quattro mura domestiche. Questi stessi strumenti sono centrali anche per la formazione a distanza, sempre più diffusa in svariati campi di applicazione.
La possibilità di effettuare la FAD – Formazione a Distanza può spingerci a prendere in considerazione corsi di aggiornamento professionale, corsi aziendali, percorsi post-diploma, per impiegare in maniera costruttiva l’elevata quantità di tempo a disposizione. Andiamo insieme a scoprire allora cos’è la formazione a distanza e quali i vantaggi che comporta.
Dalla formazione per corrispondenza alla FAD
La formazione a distanza non è poi così recente come si potrebbe erroneamente credere, anche se ovviamente nel corso degli anni ha subito varie fasi di evoluzione. Antenata della formazione a distanza, è stata ovviamente la formazione per corrispondenza, con l’invio del materiale direttamente via posta. In seguito hanno fatto la loro comparsa i supporti multimediali, come le audiocassette e i CD. Siamo poi passati alla formazione online con l’invio di materiali multimediali tramite email oppure con la possibilità di acquistare pacchetti di videolezioni registrate.
Oggi la formazione a distanza sfrutta le più recenti tecnologie telematiche, per garantire corsi online in video presenza e la possibilità di comunicare in modo semplice e diretto con i docenti. La formazione a distanza odierna non ha quindi niente da invidiare alla classica formazione in aula, anzi casomai comporta innumerevoli vantaggi.
Formazione a distanza: tutti i vantaggi che comporta
La formazione a distanza ha avuto grande successo negli ultimi tempi prima di tutto perché si adatta ai bisogni e agli impegni degli utenti. È infatti possibile seguire il corso a distanza da qualsiasi luogo, purché sia presente una connessione web, da casa, dall’ufficio, dal giardino, dal terrazzo, ma anche da un parco pubblico, dalla spiaggia, in viaggio. Molti corsi non hanno neanche orari prestabiliti ed è quindi possibile partecipare incastrando alla perfezione ogni impegno quotidiano, di studio, di lavoro, familiare, personale.
Non solo, la rete e le tecnologie informatiche sono infatti una risorsa importante per il processo di apprendimento stesso, un processo che risulta più semplice e allo stesso tempo molto più ricco rispetto a quello che è possibile mettere in atto con un corso di stampo classico, in aula. Grazie all’ampia varietà di strumenti multimediali che possono scendere in gioco, i corsi di formazione a distanza risultano molto più stimolanti rispetto ai corsi in aula, che possono risultare noiosi e poco coinvolgenti.
Durante i corsi a distanza c’è una maggiore interazione, un coinvolgimento che proprio per questo motivo può essere considerato totale. I concetti si fissano nella mente degli utenti in modo più semplice ed immediato e si ha moto di assumere sulle proprie spalle quindi le giuste competenze. Chi apprende insomma non si sente uno spettatore inerme, come accade spesso in aula, ma un vero protagonista dello scambio che ha la facoltà di personalizzare la didattica.

Come funziona la formazione a distanza
Per poter intraprendere un percorso di FAD o formazione a distanza è necessario essere in possesso di una connessione internet, meglio se abbastanza veloce. Oggi come oggi anche le connessioni offerte dal proprio smartphone sono comunque abbastanza veloci! La FAD può essere seguita tramite PC o computer portatile, ma anche tramite smartphone e tablet. Non è necessario scaricare alcun tipo di programma, dato che le lezioni si svolgono direttamente online, attraverso apposite piattaforme web. In alcuni casi può essere utile scaricare l’app relative a queste piattaforme, per fruire delle lezioni al meglio da device mobile.
Come abbiamo poco fa avuto modo di osservare, la formazione a distanza annulla i vincoli di spazio, ma anche di tempo: ricevuti i materiali, ognuno può approfondire le nozioni quando lo desidera, anche condividendole con gli altri discenti della FAD. Il tutto conciliato con il lavoro e la vita privata, specie se c’è necessità di seguire corsi di aggiornamento obbligatori per la propria azienda o volontà di proseguire spontaneamente la formazione professionale. Si offre un’interazione eccellente sia tra tutti gli utenti che prendono parte al corso che tra gli utenti e i docenti tramite email, chat, social network, in modo da favorire lo scambio di informazioni ed opinioni, in modo da favorire la nascita di discussioni. Le discussioni sono infatti terreno fertile per la crescita formativa, professionale e personale.
Molti corsi prevedono un test finale, anche questo ovviamente svolto in modalità telematica. Il test finale può essere scritto, ma anche orale tramite colloquio in videopresenza. È possibile che al superamento del test corrisponda un attestato, un diploma, una certificazione, a seconda della tipologia di corso scelta, che viene poi inviato agli utenti sulla casella di posta elettronica o, su richiesta, in modalità cartacea via posta.