Guida per scegliere la migliore certificazione linguistica

Tante persone vogliono ottenere una certificazione linguistica. I motivi sono più i svariati, ma i principali sono quelli di: lavoro, studio o altre esigenze. Per scegliere la certificazione più adatta alle diverse necessità bastano pochi consigli validi per tutte le certificazioni linguistiche, indipendentemente dalla scelta della lingua, perché il meccanismo è abbastanza comune.
Per avere un’idea completa bisogna considerare diversi elementi che non possono essere trascurati:
- le tempistiche da considerare,
- il materiale da scegliere,
- il tipo di certificazione da scegliere,
- quali sono le principali parti dell’esame,
- il tipo di esercizi che potrete trovare,
- la scelta di appoggiarsi o meno, a una scuola di lingue convenzionata.
Trattiamo punto per punto questi elementi fondamentali per conseguire una certificazione.
Le tempistiche per il conseguimento
Spesso, succede che le persone si pongono degli obiettivi troppo alti e sperano di ottenere il certificato in pochi mesi o addirittura settimane.
Si ha l’illusione che richieda poco tempo e quindi sono in tanti a spaventarsi o addirittura a convincersi di non farcela proprio. Basti pensare alle persone che lavorano già: la stanchezza e gli impegni post-lavoro potrebbero frenare le attività extra lavorative come questa.
Anche se appartieni a quella fetta di persone fortunate che hanno più tempo a disposizione della media, magari non pratichi l’inglese (o il francese, il tedesco oppure una qualsiasi altra lingua) da un po’. Oppure, non sapevi che – spoiler! – gli esercizi richiedono una certa manualità nello svolgimento e quindi potresti aver sottovalutato l’impegno che questo tipo di esame richiede.
Persino coloro che hanno un livello che oscilla tra l’intermedio e l’avanzato, spesso pensano di essere in grado di ottenere un certificato in poco tempo. Ma bisogna ricordarsi che, le skills fanno presto a arrugginirsi; dunque solitamente richiedono un ripasso o una conoscenza un po’ più specifica.
Quindi, prima di intraprendere questo percorso, è bene sapere che un impegno di questo genere potrebbe richiederti più tempo del previsto. Perciò non spaventarti e soprattutto non tirarti indietro se non sei pronto/a dopo sole due settimane!
Come approcciarsi alla scelta di una certificazione linguistica
Un altro investimento da mettere in conto è quello del materiale.
Per poter scegliere il libro più adatto a te, dovresti valutare prima qual è il certificato che desideri ottenere. Quindi, dovresti chiederti: perché vuoi ottenere un certificato?
È facile, sia per il lavoro, lo studio o la bio su Tinder, un consiglio utile è quello di sceglierlo in base all’uso che ne farai. Tieni solo conto che alcune università riconoscono solo alcuni certificati e che la stessa cosa, a volte, vale anche per il lavoro.
Qual è il tuo livello linguistico di partenza?
Dovresti effettuare il tuo livello di partenza e pensare di ottenere un certificato che sia di un livello (o al massimo due) superiore alla tua. Perciò, se non conosci ancora il tuo livello di partenza, dovresti provare a fare dei test online oppure in scuole di lingua convenzionate.
Il materiale per lo studio
Una volta scelto il certificato di inglese – di francese, di tedesco o di una qualsiasi lingua straniera – bisogna acquistare il materiale mirato solo ed esclusivamente per quell’esame.
Ovviamente, ci sono diverse case editrici che sfornano i manuali di preparazione, per esempio, per l’IELTS, ma quello che conta è che tu abbia un manuale che sia un pack che comprende:
- un libro di testo: serve ad accompagnare il percorso di studi e ad avvicinarti agli esercizi specifici dell’esame
- un libro con gli esercizi che va a pari passo con il libro di testo e comprende solo esercizi
- un CD o dell’altro materiale per gli esercizi di ascolto.
Se ti stai ancora chiedendo come mai il tuo libro di testo delle superiori non rappresenti un’alternativa valida, preparati per il prossimo paragrafo.
Com’è strutturato un esame di certificazione linguistica
Solitamente, questi esami hanno due parti principali:
- la parte scritta
- la parte orale
Queste parti, si possono suddividere in più sottocategorie come la produzione scritta, l’uso della lingua, la produzione e la comprensione orale.
Gli esercizi per prepararsi alla certificazione
Gli esami dei certificati linguistici sono pieni di esercizi a trabocchetto. Persino le persone che padroneggiano una lingua straniera in modo scorrevole potrebbero sbagliarsi se non prestano attenzione al loro svolgimento.
Ecco perché bisogna usare i libri specifici di cui ho parlato nel precedente paragrafo.
Un esempio pratico: un libro dell’esame First Certificate English (FCE) – del livello intermedio – solitamente ha a fianco ad ogni esercizio una spiegazione di come svolgere l’esercizio stesso. Spesso i candidati che non hanno ben chiaro la procedura o il tipo dell’esercizio, perdono prima tempo nel capire a come si fa l’esercizio stesso anziché a farlo.
Ma, a forza di fare gli esercizi dai libri dedicati, ti accorgerai che ci sono esercizi simili tra loro e, una volta finita che avrai preso manualità, sarai in grado di individuarli e di svolgerli efficacemente, anche durante l’esame.

Scuola di lingue o preparazione autonoma?
Controlla bene quali sono gli enti che rilasciano il certificato nonché la data e i costi dell’esame; soprattutto se l’hai preparato studiando in autonomia. Tuttavia, coloro che intendono ottenere un certificato in convenzione con una scuola di lingua, sono di gran lunga facilitati. Solitamente, viene preparato per loro un percorso di questo genere:
- consulenza
- test del livello di partenza
- assegnazione del materiale adatto
- studio (fatica e sudore) e consulenze con i docenti
- fase finale di preparazione per l’esame.
Mentre tu ti concentri a ripassare prima del grande giorno, loro si occupano della parte amministrativa, contattando l’ente ufficiale per il rilascio dei certificati.
Personalmente, consiglio di fare dei corsi appositi per l’ottenimento del certificato di vostro interesse in una scuola di lingua.
Anche se è la variante più costosa, rimane comunque il modo più efficace per farti arrivare al tuo obiettivo.
Prepararsi all’esame di certificazione linguistica: in bocca al lupo!
Bisogna, inoltre, mettere in conto che nessuno nasce già formato e che gli esami linguistici richiedono un sacrificio in termini di tempo, denaro (materiale adatto e, eventualmente, i corsi), preparazione e organizzazione.
Armatevi di pazienza: sono sicura che riuscirete ad ottenere il vostro certificato in men che non si dica. Buona fortuna!