Annunci di lavoro: a cosa stare attenti

Gli annunci di lavoro possono essere scovati sui quotidiani della tua città, dove di solito c’è un’apposita rubrica dedicata almeno una volta alla settimana, sui giornali di free press oppure direttamente online, su siti internet specializzati in annunci, su forum e simili.
Ovviamente non possiamo che consigliarti di fare affidamento proprio sul web. Online infatti trovi senza alcun dubbio una più vasta gamma di annunci di lavoro, non solo nella tua città, ma anche in tutta la regione e in tutta Italia, senza dimenticare poi gli annunci di lavoro in smartworking, modalità questa che è sempre più diffusa e che ha indubbi vantaggi. Ovunque tu voglia andare alla ricerca di un annuncio di lavoro, ti consigliamo caldamente di prendere in considerazione le caratteristiche che ti elenchiamo di seguito. Il rischio infatti è che alcuni annunci non siano affatto veritieri, che si tratti di una truffa a tutti gli effetti o comunque di una mera perdita di tempo.
No agli annunci di lavoro anonimi, sì alla massima trasparenza
Sono purtroppo numerosi gli annunci di lavoro anonimi che è possibile trovare sui volantini, sui quotidiani oppure sul web. Sono annunci di lavoro che devono essere scartati a priori anche se sembrano interessanti. Se un’azienda non ha avuto il coraggio di inserire il suo nome su un annuncio, è ovvio infatti che abbia qualcosa da nascondere. Non solo, è anche possibile che non esista alcun tipo di azienda dietro quell’annuncio, ma solo una persona pronta a creare una truffa a tuo danno.

Ma attenzione, anche se è presente un nome potrebbe comunque trattarsi di una truffa. La cosa migliore da fare allora prima di rispondere ad un annuncio, è fare una piccola ricerca online su quel nome, per capire se si tratti di un’azienda con una buona reputazione oppure no. Non dovrebbe essere presente solo ed esclusivamente il nome dell’azienda in realtà, ma anche l’indirizzo della sua sede, un indirizzo di posta elettronica oppure un numero di telefono da contattare e a cui chiedere informazioni, magari anche una breve descrizione del profilo aziendale. Queste non sono caratteristiche fondamentali, ma vederle presenti in un annuncio è senza dubbio un bene.
È insomma importante la massima trasparenza possibile. Ovviamente la trasparenza non deve essere presente solo per quanto riguarda il nome, ma anche per quanto concerne le mansioni che devono essere svolte, la retribuzione, l’inquadramento. No quindi agli annunci troppo generici che non raccontato assolutamente niente della posizione per cui l’azienda in questione sta cercando un candidato!
Qualche considerazione sulla retribuzione
Come abbiamo appena detto, un annuncio di lavoro veritiero e dietro al quale non esiste alcuna truffa, deve necessariamente mettere in chiaro le cose per quanto concerne la retribuzione. Vero, ma attenzione a coloro che promettono guadagni immensi, cifre da capogiro, peggio ancora se nel giro di pochissimo tempo. Il guadagno facile e veloce è un mero specchietto per le allodole, attira con il suo dolce sapore ma non esiste affatto.
Ovviamente però è bene prestare attenzione anche alla situazione opposta. Ci sono annunci di lavoro con cifre basse, anzi bassissime. Se si tratta di uno stage o di un tirocinio, può anche andare bene, esperienze lavorative queste che infatti permettono di farsi le ossa, di formarsi sul campo, di avere un primo seppur blando accesso al mondo della lavoro. Se quello che stai cercando però non è un tirocinio, ma un lavoro a tutti gli effetti, ricorda che la retribuzione deve essere in linea con il mercato odierno. Non devi affatto farti sfruttare pur di guadagnare. Va bene essere pagati poco, ma non esageriamo!
Investimento iniziale per dare il via ad una carriera? No, grazie.
Ci sono poi molti annunci in cui si parla di un piccolo investimento iniziale per poter dare il via alla propria carriera, In questo caso non sempre si tratta di truffe, soprattutto nel caso dell’acquisto di un kit di vendita di base. Nonostante questo non si tratta neanche dei lavori in assoluto migliori che tu possa trovare. Non ha alcun senso infatti investire dei soldi per iniziare a lavorare. Se davvero devi investire dei soldi, fallo in un buon corso di formazione che scegli in autonomia! No quindi agli investimenti iniziali. Se davvero un’azienda è alla ricerca di un nuovo lavoratore, non chiede soldi, ma anzi casomai è l’azienda stessa ad investire in lui.
Prima di rispondere: attenzione ai requisiti e ad una eventuale data di chiusura selezioni
Detto questo, ci teniamo a ricordare che prima di rispondere ad un annuncio di lavoro è necessario controllare di avere i giusti requisiti. Non ha alcun senso infatti rispondere ad un annuncio se il proprio profilo professionale non è in linea con ciò che viene richiesto. Si tratta di una perdita di tempo per te e per l’azienda che è alla ricerca di candidati!
Controlla sempre inoltre se sull’annuncio c’è una data di chiusura delle selezioni. Se non c’è alcuna data, puoi rispondere anche a distanza di mesi dalla pubblicazione dell’annuncio, non si sa mai. Se invece c’è una data precisa, non ha alcun senso rispondere se ormai quella data è stata superata. Quando un’azienda decide di chiudere le selezioni, non offre alcuna proroga. Nel caso, pubblica un nuovo annuncio a distanza di qualche settimana.