fbpx
Lavoro

Chi è un team leader? Competenze e mansioni della figura aziendale di spicco

Quante volte si è sentito parlare di team leader? Questa è una figura aziendale molto importante che ha il compito di guidare il proprio team verso il raggiungimento di obiettivi considerevoli.

La sua figura è altresì legata a caratteristiche e mansioni specifiche. Tuttavia, non tutti oggi conoscono il significato di team leader, anzi, sono in molti a fraintenderlo. Onde evitare qualsiasi dubbio vediamo insieme quali sono le mansioni di un team leader e quale caratteristiche deve avere chi ha questo ruolo professionale. 

Chi è un team leader?

Nonostante leader sia una parola ormai usata anche in italiano, è bene cercare di tradurre il team leader significato nella nostra lingua madre. Ebbene, letteralmente leader può essere tradotto come condottiero, colui che guida un gruppo di persone e membri di un team: dunque, ecco che la traduzione letterale della parola composta può essere “condottiero di un gruppo”. Il vero significato di team leader dunque, è da immaginare in una persona che si impegna alla pari con gli altri dipendenti e fa in modo che tutta la squadra possa raggiungere risultati eccellenti.

Un leader lavorativo non pensa solo a sé stesso, ma cerca il benessere per tutti coloro che fanno parte del suo gruppo, indipendentemente da rango o responsabilità. Grazie a un team leader che svolge bene le sue mansioni, i dipendenti possono essere felici. Oggi questa figura professionale è molto ricercata nelle aziende per il raggiungimento dei vari obiettivi e per spronare le persone a migliorarsi sempre di più.

Team leader definizioni: come intendere il suo ruolo?

Un professionista che ricopre questo ruolo, che sia un team leader call center oppure a scuola, deve avere caratteristiche ben definite. Allo stesso tempo, le sue mansioni saranno simili, indipendentemente dal contesto nel quale opera. In questo, la figura professionale è quella che può fare la differenza per un gruppo di poche o tante persone, considerando anche il fatto che non tutti possono essere qualificati per ricoprire tale carica.

Riunione con il Team Leader

La persona che diventa team leader si identifica spesso come una figura di spicco all’interno di una azienda, per il suo compito primario di coordinamento del gruppo per la risoluzione di un problema. Tuttavia, il suo ruolo può essere fondamentale anche per lo sviluppo di un progetto oppure il raggiungimento di determinati obiettivi molto importanti. 

Inoltre, un team leader deve fare in modo che tutti nel gruppo siano indispensabili. Non deve lasciare nessuno indietro, anzi, deve garantire che ci siano libertà di espressione e pensiero nella squadra, naturalmente rispettando i limiti aziendali.

Per comprendere ancor meglio come intendere questo ruolo, è bene fare appello ad alcune definizioni di team leader. Alcuni esempi pratici, nonché figurativi, possono essere il comandante di un esercito, il capogruppo di una classe oppure il capitano di una squadra sportiva.

Come distinguere tra la figura di capo e quella di team leader?

Ad ogni modo, questa figura professionale non è da confondere con quella del boss. Certo, leader in inglese può essere tradotto anche come “capo” ma il significato di team leader è un altro come è stato spiegato in precedenza. Colui che ricopre questo ruolo deve essere considerato al pari di un alleato con esperienza che accompagna il gruppo attraverso un viaggio, senza influenzare le decisioni. 

Quali sono le differenze tra queste due figure? Ecco alcuni esempi pratici.

  • Il capo di una azienda svolge un ruolo di comando ed è colui che a fine mese procura gli stipendi. Il “timore”, ma anche semplicemente il rispetto, è un fatto gerarchico e legale. 
  • Il team leader è sempre un capo ma in questo caso è una spalla, un esempio, una persona con esperienza che lavora accanto alla squadra nel raggiungimento di un obiettivo. Il suo compito più importante, tra i tanti che deve svolgere, rimane quello di avere fiducia, entusiasmo, sicurezza e determinazione. 

Vuoi avere altre delucidazioni in merito alle differenze tra capo e team leader? Leggi questo articolo che parla dell’argomento: ne avevamo parlato qui.

Team leader: mansioni, quali sono?

A questo punto, è bene analizzare quelle che sono le mansioni del team leader. Ebbene, questa è  una figura estremamente importante in una realtà commerciale. Come detto anche in precedenza essere un buon team leader non è un’impresa facile ed è determinante per ottenere dei risultati certi. Insomma, ci vuole la cosiddetta stoffa per eseguire le mansioni proprie di questa professione.

Nel dettaglio, il team leader cosa fa? Prima di tutto conosce la sua squadra “sfruttando” quelli che sono i punti di forza di ognuno. Per questa ragione, deve interfacciarsi con i vari membri del suo gruppo, conoscerli uno a uno e individuare quali sono le peculiarità che rendono unico un dipendente. Oltre a ciò, tra i compiti di un team leader c’è quello di fare in modo che i dipendenti siano felici, supportati e coinvolti nel progetto tanto da poter dire la loro e svilupparlo insieme come gruppo.

In un certo senso questa figura diventa l’anima carismatica dell’azienda e della squadra lavorando insieme a loro. Contrariamente a quello che pensano molti, un team leader non impartisce ordini a destra e a manca, ma coordina le azioni con armonia e da l’esempio pratico svolgendo con precisione ogni mansione a lui affidata. Insomma, deve saper insegnare senza correggere né umiliare. In più, un professionista in questo campo deve trasmettere entusiasmo, mostrandosi come una guida sicura, un punto di riferimento per chiunque. 

Le caratteristiche fondamentali

Per essere un buon team leader ci sono delle caratteristiche molto importanti che non tutti riescono a sviluppare. Tra queste quelle che possono essere definite imprescindibili sono:

  • Capacità di valutare un eventuale problema prendendo in considerazione tutti i fattori di rischio. La maggior parte delle persone hanno la tendenza a valutare i progetti o i problemi in maniera superficiale. Al contrario, questa figura deve dare una definizione del problema, individuandolo al meglio. Allo stesso tempo, deve definire un piano concreto per risolvere quel problema. Gli step del piano da seguire vengono programmati in modo preciso, distinguendo quelle che sono le parti superficiali da quelle fondamentali.
  • È in grado di analizzare il problema e generare la soluzione, ma partendo con un indole positiva. Il suo aspetto ottimistico è proprio quello che serve ad un gruppo, trasformando in maniera produttiva il suo obiettivo principale. Un buon leader riesce a fare tutto questo incentivando il gruppo e continuare il processo di attivazione inerente alle nuove idee. L’incoraggiamento per trovare soluzioni e metodi per arrivare ad un espediente risolutivo sarà determinante per tutti i membri del gruppo.
  • Un buon team leader non impone la sua autorità al gruppo. Anzi, spesso tende a non essere una figura autoritaria, nonostante le responsabilità che ha nei confronti dell’azienda. Non deve alimentare critiche o discussioni, piuttosto si prende il tempo per ascoltare tutti e prendere il meglio per ottenere il massimo. Colui che vuole mostrarsi come un condottiero per gli altri dipendenti si impegna a mostrare spirito di squadra, lavoro duro e grande ammirazione per le persone che lavorano con lui (non per lui).
  • Si occupa inoltre di dirigere le riunioni del team. In determinati momenti dell’anno, per aumentare la produttività o appianare le divergenze, un team leader dovrebbe indire delle riunioni di gruppo. In questo contesto deve dimostrarsi super partes e valutare tutte le opinioni, mettendole insieme e confrontandole. Allo stesso tempo deve dare al gruppo la possibilità di parlare, discutere, pensare a nuovi sbocchi, idee e soluzioni. In poche parole, questo professionista deve sempre essere al fianco delle persone che fanno parte del team. 

Come diventare la figura adatta per svolgere questo ruolo? 

Diventare team leader è il sogno di molte persone. In effetti, ricoprire questo ruolo con ottimi risultati può portare molta soddisfazione. Oltre a ciò, i team leader solitamente ottengono una buona paga, perché sono una figura essenziale per lo sviluppo di un’azienda. 

Ma come si può diventare team leader? Ebbene, occorre coltivare e acquisire determinate soft skills. In primo luogo, è necessario acquisire la capacità di team leading. Forse qualcuno si chiederà il team leading cos’è. Si tratta della leadership, quella capacità di guidare un gruppo con fermezza ma senza autorità, spronando i propri compagni di squadra a dare sempre il meglio. 

Inoltre, è importante che un team leader sia anche empatico. Questa figura deve essere in grado di mettersi nei panni degli altri, senza giudicarli o giungendo a conclusioni affrettate. Per fare ciò, occorre avere diversi anni di esperienza e stabilire un contatto umano e psicologico nei confronti dei propri compagni lavorativi. Un ruolo importante del team leader è l’organizzazione di riunioni e conferenze con gli altri membri del gruppo. Dunque, in queste occasioni, oltre a mostrare leadership, quindi team leading, un professionista dovrebbe anche essere diplomatico e imparziale.

Indubbiamente, un professionista questo campo deve mostrare abilità di problem solving. I problemi ci saranno sempre, indipendentemente dalla conduzione della propria squadra, l’importante è saperli affrontare insieme al team e risolverli in tempi relativamente brevi. Chi vuole diventare team leader poi, deve sviluppare le capacità comunicative. Questa figura dovrebbe essere un eccellente oratore e dovrebbe sempre farsi capire dagli altri, utilizzando un linguaggio semplice e diretto. 

In ultima analisi, ora chiunque sa quali sono le abilità da coltivare per diventare un buon team leader. Non resta fare altro che lavorare su queste caratteristiche e cercare di intraprendere una carriera in questo ambito. 

Redazione

CorsieLavoro.it è il portale dedicato al mondo della formazione e della ricerca del lavoro. È capitato a tutti di attraversare un momento della vita in cui vogliamo cambiare, avere degli strumenti per poter far un salto di carriera oppure semplicemente siamo alla ricerca di un posto di lavoro. Noi siamo qui per questo :)

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio