Colloquio online: da dove cominciare?

Il mondo cambia in continuazione così come le nostre modalità di rapportarsi con gli altri, anche attraverso un colloquio. Il colloquio su Skype permette di realizzare il primo incontro anche se distanti, in questo periodo d’emergenza che stiamo vivendo, è tra le soluzioni necessarie.
Come si può riuscire a fare un buon colloquio on line quando è già difficile in presenza?
Ci sono alcune regole che potete provare a seguire.
PRIMA DEL COLLOQUIO
Account: aprite un account Skype scegliendo un, nickname nome.cognome accompagnato da una foto professionale
Verifica: assicuratevi che la vostra connessione Internet sia stabile, che webcam e microfono funzionino e che la batteria sia carica. Controllate l’audio del PC e utilizzate un paio di cuffie, per evitare domande spiacevoli del tipo: “Mi vede bene? Mi sente?
Questo significa fare una verifica antecedente al colloquio, il giorno prima qualora non si riuscisse almeno 1 ora prima.

Sfondo: scegliete uno sfondo neutro alle vostre spalle o cercate di collocarvi in una stanza dall’aspetto più formale e fate attenzione all’illuminazione, utilizzando di preferenza una luce artificiale e orientabile per evitare fastidiosi riflessi.
Isolatevi: togliete l’audio al cellulare e assicuratevi che nessuno entri nella stanza in cui siete, inoltre eliminate ogni distrazione sonora e visiva.
Carta e penna: preparate dei fogli bianchi e una penna. È un modo per appuntarvi le domande che vorrete porre al selezionatore più avanti nella conversazione, oppure le richieste che lui vi farà. Non è così improbabile che vi venga richiesto di far seguire qualche azione, come ad esempio una email con degli allegati.
Prepara dell’acqua: posizionate in una parte del vostro computer un bicchiere di acqua nel caso in cui, per il troppo parlare o per l’agitazione, vi si seccasse la gola.
Curate l’aspetto: vestitevi con cura, come fareste per un colloquio “in presenza”, scegliendo l’abbigliamento a seconda del tipo di azienda e del tipo di ruolo ambito. Per le donne, sì al trucco, purché discreto e adatto all’occasione.
Puntualità: connettetevi con anticipo (almeno 10 minuti prima) e tenetevi pronti a rispondere alla chiamata. Il consiglio è di aspettare sempre che sia l’intervistatore a chiamarvi, salvo non ci siano indicazioni diverse concordate in precedenza
DURANTE IL COLLOQUIO SU SKYPE
La videochiamata è iniziata, avete conosciuto “virtualmente” il vostro interlocutore e il colloquio su Skype si sta avviando.
Postura: fissate direttamente la webcam guardate negli occhi il vostro intervistatore, e cercate di non distrarti. Assumete una postura composta, ma non rigida. Non gesticolate troppo. Non giocherellate con i capelli, le biro o l’agenda, evitate di tenere le braccia incrociate o di assumere posture sbagliate.
Svolgimento colloquio: lasciate parlare il tuo interlocutore, ascoltatelo senza interromperlo. Concentratevi sulla vostra presentazione e sulle domande che vi vengono poste. Fornite risposte precise ed esaurienti. Scandite le parole e parlate con un tono medio di voce, se non avete capito una domanda chiedete al vostro interlocutore. Dimostrate curiosità, interesse ed entusiasmo.
Termine colloquio: cercate di non fare ciao con la mano (è una regola di Skype). E comunque, ancora più importante: non dite niente che non c’entri con l’intervista finché non avete chiuso la chiamata. Spegnere la webcam e chiudere il telefono sono due cose diverse su Skype, quindi fate (molta) attenzione!
Ora potete iniziare……In bocca al lupo!
Un commento