fbpx
Lavoro

Come cercare una posizione di lavoro da remoto? Alcuni consigli pratici

La necessità dello smart-working ha rivoluzionato non solo l’organizzazione aziendale e la strutturazione degli impegni lavorativi, ma anche il mercato del lavoro. Infatti ci sono aziende che offrono opportunità di lavoro da remoto, proponendo posizioni di collaborazione o veri e propri ruoli aziendali che possano svolgersi da casa.
In molti casi i lavori da remoto sono part-time, si basano su commissioni singole oppure le aziende pagano una somma forfettaria per il completamento di un progetto. In altri casi puoi lavorare come agente da casa o come vero e proprio dipendente, fornendo il servizio clienti per esempio. Gli assistenti virtuali forniscono supporto amministrativo, di segreteria, d’ufficio, nonché servizi creativi e/o tecnici per i clienti.

Ci sono aziende che assumono dipendenti direttamente come lavoratori da casa. Alcune di queste posizioni sono quelle in cui il dipendente copre un territorio, ad esempio per una compagnia d’assicurazioni o per un’azienda che vende prodotti di consumo. In tal modo il lavoratore trascorre un po’ di tempo in viaggio e altro tempo in un “ufficio a casa”. Tra questi non vi è solo il telemarketing o il networking, ma anche lavori di reclutamento, vendita, pianificazione, lavori tecnici, scrittura creativa, computer. Con l’avvento inoltre del social media marketing la possibilità di gestire la progettazione e il lavoro da casa è sempre più una possibilità concreta e anche un investimento importante per il lavoro del futuro. 

Esiste il lavoro da remoto?

Trovare un lavoro da remoto può essere difficile, ma ci sono aziende che cercano e assumono. Tra di esse vi possono essere anche diverse truffe, ma con la giusta attenzione è possibile trovare posizioni concrete, reali e affidabili.

Vuoi saperne di più su come trovare annunci e cercare opportunità di lavoro da casa? Continua a leggere questo articolo!

Sicuramente è molto più probabile che tu abbia successo in un lavoro se hai competenze che possano favorire la libera professione oppure se hai o cerchi un lavoro a tempo pieno devi valutare che tale posizione sia in linea con la tua volontà di operare da casa.

Molte persone che oggi lavorano da casa per esempio hanno iniziato a lavorare in un ufficio, ma poi hanno concordato con il loro datore di lavoro di poter gestire il lavoro da casa in parte o a tempo pieno. Lo smartworking può rivelarsi utile e non solo per il lavorare, ma anche per i responsabili d’azienda i quali si vedono ridurre di molto i costi di gestione dell’ufficio.

ragazzo seduto che lavora al pc

Flessibilità e creatività

Essere flessibili significa aver maggior successo. Se sei disposto a considerare un lavoro come freelance o meglio a unire un paio di posizioni part-time potresti avere maggiori possibilità di guadagno e trovare anche posizioni più legittime. Ciò non significa buttarsi su tutto ciò che c’è di disponibile. Ricorda sempre di scegliere mansioni in linea con le tue competenze e le tue risorse, opportunità di crescita anche formativa e soprattutto in linea con i tuoi obiettivi professionali. Il guadagno non può essere sempre l’unico obiettivo. Essere flessibili significa anche questo: accettare che alcune cose non sono possibili per noi, mentre altre potrebbero richiedere un maggiore impegno per portarci dei grandi successi a lungo termine. Anche il lavoro deve essere un investimento: costi e benefici? Devi essere sempre in grado di analizzarli al meglio.

E’ di fondamentale importanza anche dedicare del tempo alla ricerca di posizioni e alla ricerca approfondita di quelle che possano essere valide. Vediamo in che modo.

Come trovare il lavoro “reale”

Molte opportunità di lavoro da remoto potrebbero richiedere che tu viva in una determinata area territoriale o che tu trascorra almeno inizialmente del tempo in un ufficio. Altre posizioni potrebbero essere part-time o freelance, perciò dovrai cercare continuamente potenziali posizioni.

Tieni presente anche che i prerequisiti per un lavoro da casa sono simili a quelli necessari per lavorare in sede. Hai bisogno sia dell’esperienza che delle competenze necessarie per svolgere quel lavoro. Avrai anche bisogno di una connessione internet ad alta velocità, di un telefono, di un computer, una stampante, software e altri elementi di base per il lavoro d’ufficio. In alcuni casi ai lavoratori possono essere fornite tali attrezzature (come un computer o il software) per gestire il lavoro da casa.

Inoltre come ogni posizione di lavoro sarà necessario affrontare allo stesso modo un colloquio di lavoro, online o in presenza. Cura il tuo curriculum e valuta la possibilità di domande che possano approfondire le tue motivazioni più profonde a voler intraprendere un lavoro da remoto.

Ricerca del lavoro

Ecco alcuni consigli pratici:

  • Tempo. Per iniziare considera la tua ricerca del lavoro come il tuo lavoro. Cosa significa? Devi dedicare alla tua ricerca tante ore alla settimana quante ne dedicheresti al lavoro stesso. Non è solo una questione di chi cerca-trova, ma semplicemente maggiore sarà il tempo dedicato, maggiore sarà la possibilità di trovare la giusta opportunità. 
  • Networking. Il networking rimane il modo migliore per trovare lavoro e funziona molto. Sviluppa contatti grazie alla rete di amici, familiari, conoscenti e altre persone in cerca di lavoro. Inoltre questa rete ti consente di avere a che fare con persone che potrebbero a loro volta aiutarti a generare informazioni e contatti di lavoro. Puoi adottare un approccio diretto e chiedere aiuto a chi già si occupa di tale mansione oppure chiedere informazioni e consigli. Avvicinati a coloro che conosci e dì loro che vorresti iniziare anche tu. Potresti essere sorpreso dalle molteplici opportunità che tu stesso puoi generare!
  • Controlla i siti di lavoro per le posizioni da remoto. Puoi controllare i siti di ricerca lavoro e analizzare gli elenchi. Ricorda sempre di sfruttare la sezione relativa alla pubblicazione del tuo curriculum, se il sito ne ha uno. In questo modo le aziende che cercano dipendenti potrebbero trovare il tuo curriculum e contattarti. 
  • Motori di ricerca. Utilizzando termini come “smartworking”, “telelavoro”, “lavoro da casa”, “freelance”, “lavoro da remoto” i motori di ricerca possono davvero aiutarti. Inoltre navigando sui siti di ricerca lavoro è possibile indicizzare la tua richiesta. Per esempio già solo cliccando su Indeed “lavoro da remoto” escono più di 5000 posizioni.
  • Attenzione alle truffe. Ricordati che potrebbero esserci truffe sul lavoro da casa, quindi cerca sempre di far attenzione alla tua ricerca e valuta le offerte di lavoro in maniera critica. Affidati a pagine di ricerca attendibili e soprattutto osserva se vi sono contatti diretti con l’azienda, come un numero di telefono o un indirizzo emali. Da ultimo, ma fondamentale, accertati sempre dell’esistenza dell’azienda, se ha un sito internet e se ha una sede fisica registrata.
  • Attenzione agli spam. Ricordati inoltre di non dare credibilità a email che ti inviano per ricoprire posizioni di cui non hai mai sentito parlare o che arrivano per conto di aziende che ti chiedono di investire dei soldi per poi guadagnare. Alcune offerte possono apparire credibili, ma bisogna sempre essere giudiziosi. Molte di queste truffe richiedono spesso di pagare molti soldi senza alcun riscontro successivo di guadagno o di crescita, perché sono semplicemente delle vere e proprie truffe.
  • Ricordati dei contatti reali. Prenditi il tempo necessario per cercare la tua posizione desiderata e l’azienda, anche per parlare per esempio con altre persone che lavorano lì e ricevere feedback. In questo modo limiterai la possibilità di essere truffato e verrai ricompensato dei tuoi sforzi di ricerca. Inoltre ricorda sempre che parlare realmente di persona con qualcuno è molto più affidabile che scambiarsi email o messaggi online.
  • Valuta i costi e i benefici. Leggi attentamente ogni aspetto della richiesta di lavoro, se c’è uno stipendio fisso o se verrai pagato su commissione, se ti forniranno attrezzature o verrai rimborsato per gli spostamenti o altre spese. Se ricopri una nuova posizione potrebbero richiederti anche un periodo di formazione e affiancamento a un tutor che possa darti le giuste competenze per iniziare il tuo percorso di lavoro. 

Ricorda che ogni nuovo inizio è un investimento di risorse. Come ogni professione che si rispetti è necessario un impegno e il giusto carico di conoscenze, bisogna essere sicuri delle proprie scelte e valutare se effettivamente tali opportunità di lavoro da remoto siano la scelta più indicata per la tua crescita professionale e personale. 

E se invece già lavori…

Se invece hai già una posizione e vorresti iniziare a lavorare da casa puoi seguire questi semplici consigli:

  • Chiedi al tuo datore di lavoro. Il telelavoro sta diventando sempre più comune. Se hai già un lavoro che ti piace, parla con il tuo responsabile sulla possibilità di lavorare da casa. Quando parli con il tuo capo, concentrati sui vantaggi che potrebbe apportare all’azienda il tuo impegno da casa, ad esempio, potresti essere più produttivo.
  • Concentrati su aziende specifiche. Se vuoi arricchire la tua esperienza potresti cercare altre aziende che supportano lo smartworking e proporti. 
  • Cerca online. Cercare è sempre una soluzione utile e puoi indirizzare la tua ricerca in maniera specifica in base alle tue competenze.

Se credi che questo articolo sia stato utile condividilo con i tuoi amici!

Aurora Merciaro

Sono laureata in Psicologia e mi occupo di ricerca e formazione in ambito educativo e HR oltre che di clinica nell’ambito della Musicoterapia. Due aree diverse? Per niente affatto: la parola chiave è creatività, per far diventare tutto ciò che ci appassiona una risorsa utile per la nostra vita professionale. Mi occupo da sempre di divulgazione scientifica e in seguito a un Master in HR ho approfondito le tematiche psicologiche utili all’ampliamento delle competenze in ambito lavoro. Così ho iniziato ad offrire supporto e consulenze di psicoeducazione per l’orientamento formativo, educativo e professionale. Il mio motto è “Ad ogni problema c’è una soluzione: sei tu!”.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio