Come creare un podcast: un’opportunità per fare carriera?

Come creare un podcast? In tanti si fanno questa domanda al giorno d’oggi. Questo perché i podcast sono sempre più diffusi e trattano svariati argomenti. Secondo gli esperti, gli ascoltatori di podcast nel 2021 sono stati circa 383 milioni. Le analisi prevedono che il numero continuerà a salire nel prossimo futuro.
Per questa ragione, creare un podcast e fare di ciò un lavoro, può essere davvero una buona idea. Puoi investire in questo ambito e riuscire a crearti una carriera da una tua passione. Quindi, come puoi creare un podcast? Su quali piattaforme devi condividerlo? Come devi organizzare il tuo metodo di lavoro in questo caso? Ecco tutto quello che devi sapere sull’argomento grazie a quest’analisi approfondita.
Come creare un podcast: la prima fase è quella della pianificazione
La prima fase per capire come creare un podcast è quella della pianificazione. In questa fase devi decidere diverse cose che rappresentano il cuore del tuo progetto. Ricorda, è la fase più importante, quella che può fare la differenza tra il successo e il fallimento del tuo podcast. Per questa ragione, prenditi del tempo per scegliere con cura la pianificazione, ma una volta che hai deciso il tutto, non indugiare, gettati nella creazione vera e propria del contenuto.
Per essere precisi, devi sapere che la pianificazione della creazione di un podcast si articola in tanti passaggi fondamentali tra loro. Nella fattispecie, la pianificazione comprende:
- Scelta dell’argomento da trattare nel podcast e nome di quest’ultimo
- Decisioni in merito al formato di ogni episodio
- Scelta della lunghezza di un episodio tipo del podcast
- Valutare se aggiungere un co-conduttore al podcast
- Creazione della copertina per il podcast
- Scelta dell’attrezzatura per registrare gli episodi
Nel dettaglio, ecco perché questi passaggi sono fondamentali e in cosa consistono.
Scegliere l’argomento da trattare nel podcast e il nome
Questo è il primo passaggio essenziale per la pianificazione e la creazione di un podcast. Insomma, di cosa vuoi parlare nel tuo podcast? Scegli un argomento di nicchia e cerca di spiegarlo come un appassionato del tema. Per questa ragione, parti da un topic che ami e che ti piace, qualcosa che approfondisci con piacere.
In questo modo, registrare ogni episodio sarà leggero per te e non sentirai il peso di dover parlare o approfondire cose che non ti interessano. Con questo modus operandi, la tua passione può diventare un lavoro.
Inoltre, scegli il nome del tuo podcast. Pensa a qualcosa che sia rapido, intuitivo e semplice da ricordare. Dai sfogo alla tua creatività e cerca un nome attinente all’argomento che tratti. A volte può essere utile anche chiedere suggerimenti, grazie a un brainstorming di amici puoi trovare il nome che fa al caso tuo.
Decidere il formato per ogni episodio
È importante anche decidere il formato di ogni episodio. Non tutti i podcast sono uguali e ogni podcast è strutturato in modo preciso. Ci sono podcast che hanno episodi che partono immediatamente e coinvolgono gli ascoltatori, mentre altri sono più elaborati e funzionano grazie a intro musicali, effetti sonori e piccole Call to Action.
Il formato dell’episodio dipende dal genere di storyteller che vuoi essere. Puoi prendere ispirazione dai podcast più famosi oppure decidere in autonomia di creare qualcosa che sia originale e d’impatto. Anzi, se vuoi qualche suggerimento, puoi anche ascoltare il nostro podcast 2inDiretta e riflettere su come abbiamo strutturato quest’episodio.
Scegliere la lunghezza di ogni episodio
Quando pensi a come creare un podcast devi ricordarti di scegliere la lunghezza di ogni episodio. Non dimenticare che non ci sono regole in questo caso! Una puntata di un podcast può essere lunga 3 ore oppure solo 5 minuti.
Devi decidere tu come vuoi strutturarlo e quanto far durare ogni episodio. Ovviamente, valuta anche il target al quale si rivolge il tuo contenuto. Ad esempio, se scegli di registrare qualcosa che piaccia ai giovani, allora opta per lunghezze brevi ed episodi veloci. Fare quest’analisi è indispensabile se vuoi che il tuo podcast piaccia agli altri e venga ascoltato con piacere.
Valutare se aggiungere un co-conduttore
Questa è una fase che molti valutano ma poi non seguono. In effetti, è totalmente opzionale, puoi decidere secondo le tue esigenze. Ad ogni modo, ricorda che il co-conduttore di un podcast può dare numerosi vantaggi e può rendere più dinamico il contenuto proposto.
Comunque, se scegli un co-host, ricorda di optare per una persona con la quale hai un grande feeling. In questo modo potrai coinvolgere gli ascoltatori e li farai innamorare delle vostre conversazioni, guadagnando rapidamente una solida fanbase.
Creare una copertina per il proprio podcast
Dopo aver scelto nome e argomento del podcast, devi pensare anche all’aspetto grafico. Ecco perché devi dedicare del tempo alla creazione della copertina per il tuo podcast. La copertina è l’elemento che viene visualizzato quando il tuo podcast viene lanciato su una piattaforma.
Come sempre, scegli qualcosa che rappresenti il tuo modo di essere e il topic principale del tuo contenuto. Inoltre, scegli uno stile grafico che possa piacere al tuo pubblico e che possa essere interessante per potenziali ascoltatori.
Scegliere l’attrezzatura adeguata per un podcast
Nella prima fase di pianificazione rientra anche la scelta dell’attrezzatura adeguata per registrare un podcast. Ricorda che devi scegliere un buon microfono, delle cuffie di ottima qualità ed un sistema di registrazione professionale.
Inoltre, non dimenticare di salvare i tuoi file audio in un formato di alta qualità e di conservarli in un hard disk adeguato. Solo dopo che avrai i dispositivi hardware che ti servono puoi iniziare con la creazione del tuo podcast.
Come creare un podcast: le fasi di registrazione e montaggio
Dopo aver visto la prima fase inerente a come creare un podcast, è arrivato il momento di scoprire quali sono altre due fasi: la registrazione e il montaggio audio.
Per registrare i tuoi podcast devi optare per un software di alta qualità che svolga alla perfezione questo lavoro. La scelta consigliata in questi casi è quella di puntare su GarageBand. Si tratta di un software molto semplice da usare che viene incluso di default in ogni dispositivo Apple con iOS.
In alternativa, puoi scegliere un software come Audacity. Quest’ultimo ti permette di fare operazioni di vario genere e può essere la tua arma in più se devi occuparti anche del montaggio audio del podcast. Inizialmente Audacity può sembrarti complicato, ma è più semplice di quello che sembra. Dunque, non farti fermare da ciò, ma prova a creare e pubblicare il tuo podcast.
Un consiglio: se pensi che GarageBand o Audacity siano troppo complicati, puoi scegliere anche di creare il tuo podcast con Alitu. Si tratta di un vero e proprio “podcast maker” pensato per chi come te si sta affacciando a questo mondo per la prima volta in assoluto. Tuttavia, ricorda che Alitu è un software a pagamento ma puoi sfruttare la prova gratuita per provare le sue potenzialità.
Lanciare il proprio podcast: ecco come fare
Una volta che hai pianificato il contenuto e hai registrato e montato il file audio, quindi sai come creare un podcast, ora devi capire come lanciarlo. Semplice, devi scegliere il tuo podcast host, ovvero la piattaforma che ospiterà il tuo contenuto.
Ci sono tantissime piattaforme che possono ospitare il tuo contenuto: Spreaker, Soundcloud, Spotify, Buzzsprout e molte altre ancora. Ovviamente, a seconda della piattaforma possono variare regolamenti e possibilità di retribuzione.
La cosa più importante per te è partire: appena sarai pronto, carica il tuo episodio e avrai fatto il primo passo per coltivare la tua passione e tentare una carriera in questo ambito.

Come costruire una fanbase per il proprio podcast
Per costruire una fanbase con il tuo podcast puoi fare diverse cose. Ad esempio, puoi pubblicare ogni episodio sui tuoi profili social e coinvolgere gli amici che ti seguono. In alternativa, puoi creare un sito web per lanciare il podcast e promuovere direttamente ogni episodio pubblicato.
Ricorda che per monetizzare direttamente con un podcast può volerci del tempo. Comunque, questa passione può donare grossi benefici alla tua carriera. Può aiutarti per costruire un personal branding e curare la tua immagine professionale.
Se sei un libero professionista poi, puoi sfruttare il tuo podcast per guadagnare con sponsor e affiliazioni oltre a far conoscere i tuoi servizi a nuovi potenziali clienti.
Insomma, capire come creare un podcast può essere la chiave per il successo e possono esserci numerosi vantaggi che possono potenziare la tua crescita professionale.
Conclusioni: creare un podcast è semplice ma bisogna avere impegno e costanza
In ultima analisi, creare un podcast non è molto complicato. Comunque, se vuoi riuscire ad avere successo in quest’operazione, devi dedicare del tempo a tale attività, mostrando impegno e costanza.
Sfrutta quest’occasione ora che i podcast stanno raggiungendo il loro apice di popolarità e usa la tua voce per farti conoscere al mondo come persona e come professionista!