Come ottenere un colloquio: ecco cosa scrivere nel CV

Principalmente dobbiamo pensare che il nostro curriculum vitae è il nostro biglietto da visita, è il primo passo verso la creazione di un interesse, a cui ne seguiranno altri come una telefonata, un colloquio conoscitivo, un processo di selezione.
Non dimentichiamoci che dev’essere ordinato, chiaro, completo e aggiornato, perché senza alcun dubbio in questo modo diventerà più apprezzato di un curriculum scritto in maniera disordinata e confusa. Pertanto sarà importante lavorare su una scrittura senza errori di battitura o grammaticali e, in seguito, ci si dovrà dedicare a perfezionarne la grafica.

Per colpire l’attenzione del lettore, in particolar modo, sforzati di curare
- layout di pagina
- carattere
- dimensioni del carattere
- formattazione
Qualora volessi includere la foto ricorda alcune regole
- Professionale evita di ritagliarla da foto di gruppo.
- Aggiornata devono riconoscerti quando andrai al colloquio.
- Sfondo neutro non deve esserci niente che risalti più del tuo volto.
- Ad alta risoluzione non deve apparire sgranata.
- Formato mezzobusto una foto del volto che comprende anche le spalle
- Sorriso naturale e non forzato
- Giusto Abbigliamento devi essere sobrio e curato
Altra cosa che non deve mancare sono le informazioni personali
- Nome e Cognome meglio mettere prima il nome e poi il cognome.
- Data di nascita va inserita sempre
- Residenza se domicilio è diverso indicare entrambi
- Telefono un numero di cellulare a cui siete sempre reperibili
- Mail una mail che controllate frequentemente
- Patente tutte quelle possedute
- Linkedin solo se un profilo completo indicare URL
- Skype può servire per colloqui on line
Il percorso formativo deve contenere il nostro percorso di studi e i corsi: ricorda che anche i corsi sono importanti perché indica quanto abbiamo investito su noi stessi. Indica le date e i risultati conseguiti e dove li hai svolti.
Per quanto riguarda la votazione conseguita, consiglio di indicarla solo se è alta, altrimenti non aggiunge alcun valore.
Se hai iniziato una facoltà universitaria e non l’hai portata a termine può comunque essere importante aggiungerla.
Le esperienze lavorative devi mostrare innanzitutto quello di cui ti occupi attualmente o di cui ti sei occupato in passato, per dare più rilevanza anche al tuo settore e alla posizione a cui aspiri.
- Posizione ricoperta o ruolo nell’azienda
- Mansioni dettagliare le competenze
- Durata durante il quale si è lavorato, con date comprensive di mese ed anno
- Dove indicare il nome completo dell’azienda
- Facoltativo: il settore di mercato o la tipologia di contratto
Evita di inserire esperienze controproducenti o non rilevanti per la posizione per cui ti candidi, ricorda di presentarti per una mansione specifica.
Nelle ulteriori informazioni possiamo indicare la nostra disponibilità a trasferte o trasferimenti o una nostra attività di volontariato.
Hobbies o interessi devono raccontare qualcosa di te: suonare uno strumento musicale trasmette agli altri la sensazione che tu sia una persona creativa, se pratichi uno sport che richiede perseveranza, può raccontare molto sulla tua attitudine personale.
Ricorda infine di indicare il trattamento dei dati personali, è molto importante
Ultimo consiglio
Ricontrolla sempre il tuo curriculum prima di inviarlo, perché capita a tutti di sbagliare.
E ora…Buon Lavoro e in bocca al lupo!
One Comment