fbpx
Lavoro

Come superare un licenziamento? I consigli da seguire per non abbattersi

Come superare un licenziamento? In effetti, sono in molti a chiederselo. D’altronde, a tutti può capitare di essere licenziati da un momento all’altro. Le cause possono essere molteplici, a volte dirette e altre volte indirette.

Tuttavia, un licenziamento naturalmente viene accompagnato da scoraggiamento e da un morale molto basso. Comunque, per superare un licenziamento, non devi abbatterti. Ci sono alcuni consigli che puoi seguire per superare questo brutto momento e andare avanti nel migliore dei modi.

Ecco dunque, i migliori suggerimenti per capire come superare un licenziamento e lasciarsi alle spalle tale evento!

Come superare un licenziamento: la soluzione in 10 consigli

Ci sono ben 10 consigli che puoi seguire per capire come superare un licenziamento. Ogni suggerimento può guidarti passo dopo passo ad accettare ciò che è successo e ad andare avanti nel migliore dei modi. Ricorda, non c’è un tempo preciso entro il quale puoi superare un licenziamento. Alcuni lo fanno subito mentre altri ci riescono dopo alcune settimane o addirittura mesi.

Prenditi il tuo tempo e segui ogni consiglio per il tuo benessere. Sei pronto per scoprire quali sono i migliori suggerimenti? Eccoli di seguito.

1. Scendere a patti con la realtà

Proprio così, la prima cosa da fare è scendere a patti con la realtà. Non devi negare l’evidenza del licenziamento. Il posto di lavoro nel quale operavi ormai fa parte del passato. Non cercare di aggrapparti a esso, altrimenti potresti solo peggiorare la situazione. Devi cercare di entrare prima possibile nell’ottica futura, di guardare alla tua prossima opportunità. Certo non può essere semplice.

Quando si lascia un lavoro non si abbandona solo la propria mansione ma anche abitudini, tradizioni e magari amici. Comunque, prima accetterai la realtà dei fatti, prima sarai pronto per superare il licenziamento.

2. Evitare di chiudersi

Dopo essere stato licenziato, magari vuoi chiuderti in te stesso e isolarti dal resto del mondo. Questo è assolutamente sbagliato. Chiudersi e isolarsi è benzina sul fuoco della negatività. Potresti soltanto alimentare i tuoi pensieri negativi e perdere il contatto con la realtà dei fatti.

Dunque, anche se sei stato licenziato, ricorda di rimanere in compagnia dei tuoi amici, dei tuoi familiari e di persone che ti vogliono bene. La loro vicinanza ti aiuterà a superare il brutto periodo ed evitare che questo si prolunghi nel tempo.

3. Come superare un licenziamento: sfogarsi ed esternare le emozioni

Questo consiglio si allaccia a quello precedente. Oltre a rimanere in compagnia di persone che ti vogliono bene, devi anche sfogarti ed esternare le tue emozioni. In casi come quello del licenziamento, la rabbia è l’emozione dominante. Lasciala andare e condividi pensieri o riflessioni con chi ti vuole bene. Non trattenere la rabbia, ma presta attenzione a non ferire le persone vicine con il tuo nervosismo.

Puoi anche sfogarti praticando un hobby o un’attività sportiva. Alcuni riescono a sfogare grazie alla corsa, altri andando in palestra. Cerca l’attività che può fare al caso tuo e magari praticala insieme ad altri. Fare ciò ti farà passare sopra al licenziamento e avrai di nuovo il buon umore.

ragazza seduta con le mani tra i capelli

4. Non perdere la fiducia nelle proprie abilità

Non devi assolutamente perdere la fiducia nelle tue abilità. Alcuni pensano che il licenziamento sia un fallimento. Non è realmente così. A volte, non si può far nulla per evitare il licenziamento. Altre volte magari si poteva far qualcosa, ma non bisogna soffermarsi costantemente su ciò che è stato.

Non perdere mai di vista il vero obiettivo, vale a dire concentrarti su di te e sulle tue caratteristiche. Nonostante il licenziamento, la tua persona non è cambiata, hai ancora tutte le qualità per metterti in gioco e dimostrare il tuo valore.

5. Stilare un elenco delle competenze che si hanno

Anche in questo caso, tale suggerimento si lega al consiglio precedente. Per non perdere fiducia nelle tue abilità, puoi anche stilare un elenco delle tue competenze. In questo modo, fisserai nella tua mente quali sono le tue abilità e le tue caratteristiche positive.

Allo stesso tempo, magari puoi anche fare un confronto tra i tuoi pro e i tuoi contro. Questo spirito critico, naturalmente equilibrato, può darti la forza per capire quali sono le caratteristiche che devi migliorare. Ciò è sintomo di grande maturità e seguire questo suggerimento ti aiuterà a superare il licenziamento e a crescere professionalmente.

6. Accettare gli errori

Devi capire che puoi fare errori, anche sul luogo di lavoro. Non devi considerarti troppo perfetto, perché tutti possono sbagliare. Come dice un noto proverbio “sbagliando si impara” e accettando i tuoi errori puoi essere pronto per voltare pagina nel mondo lavorativo.

Guardare al futuro è la chiave per superare il licenziamento ma ciò è più facile se ti permetti di sbagliare senza giudicarti troppo.

7. Comprendere come essere resilienti

La resilienza è una caratteristica che può aiutarti moltissimo nella vita. Per questa ragione, svilupparla e applicarla è fondamentale se vuoi superare un licenziamento.

La resilienza ti permette di attutire il colpo, comprendere cosa è accaduto, ma non farti fermare dall’evento traumatico. Per riuscire a sviluppare questa capacità può volerci del tempo ma farlo può essere sempre vantaggioso.

8. Non farsi prendere dal panico

Dopo il licenziamento magari ti fai prendere dal panico e dall’euforia. Pensi a come fare per trovare un nuovo lavoro, come farai ad andare avanti e sostenere le spese e come potrai riconquistare una buona posizione. Non permettere alla paura nella tua mente di dominarti completamente.

Rilassati e non agire d’impulso. È vero, il licenziamento ti ha portato di nuovo sulla “linea di partenza” ma avrai sicuramente l’opportunità per ripartire di nuovo. Dunque, studia come puoi trovare un nuovo impiego e accetta solo quello che ritieni adeguato alle tue esigenze. In questo modo, chissà, magari riuscirai a trovare proprio il lavoro dei tuoi sogni.

9. Trasformare il licenziamento in un’opportunità

Questo è forse uno dei consigli più importanti che puoi seguire per superare un licenziamento. Devi considerare ciò che è avvenuto come una grossa opportunità. Puoi rimetterti in gioco e provare a mostrare le tue qualità in un altro ambiente lavorativo.

Quindi, invece di abbatterti, fatti prendere dall’entusiasmo di nuove sfide, nuove esperienze e nuove possibilità. Scoprirai in questo modo come il licenziamento magari sia stato quello che ti serviva per ravvivare la tua carriera e farti uscire dalla tua “zona di comfort”!

10. Come superare un licenziamento: chiedere aiuto

L’ultimo consiglio è quello di chiedere aiuto a un professionista del settore. A volte questa è la miglior cosa da fare. Magari sei troppo abbattuto a causa del licenziamento e quest’evento è stato la goccia che ha fatto traboccare il vaso nella tua vita.

Chiedere aiuto a uno specialista in questi casi può essere liberatorio. Un esperto del settore può aiutarti a capire come puoi tirarti su e quali passi devi compiere per rimetterti in sesto. Inoltre, grazie all’aiuto di uno specialista puoi ricevere utili consigli per migliorare in generale la tua condizione psicologica.

Come superare un licenziamento: farlo non è impossibile!

Come hai potuto vedere, superare un licenziamento non è affatto impossibile. Anzi, grazie ai giusti consigli puoi riuscire a fare ciò in modo molto semplice.

Centinaia di persone sono riuscite ad andare avanti grazie a questi suggerimenti. Hai problemi a superare un licenziamento? Non abbatterti, ricorda che come altri, anche tu puoi farlo e riuscire finalmente a trovare un nuovo impiego e proseguire con la tua carriera.

Redazione

CorsieLavoro.it è il portale dedicato al mondo della formazione e della ricerca del lavoro. È capitato a tutti di attraversare un momento della vita in cui vogliamo cambiare, avere degli strumenti per poter far un salto di carriera oppure semplicemente siamo alla ricerca di un posto di lavoro. Noi siamo qui per questo :)

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio