fbpx
Lavoro

Come trovare i concorsi pubblici

Una delle aspirazioni di molte persone resta ancora oggi il cosiddetto posto fisso. Per poter aspirare a tale posizione, è necessario partecipare ad un concorso pubblico; ma come si trovano i concorsi pubblici disponibili?

Che cos’è un concorso pubblico

Prima di tutto, è importante capire bene cos’è un concorso pubblico e quali sono le fasi che lo caratterizzano. 

L’intero procedimento, parte da quello che viene definito “bando di concorso”, ovvero, l’atto da cui ha inizio la selezione di coloro che potranno accedere al concorso pubblico vero e proprio. 

Il bando di concorso contiene tutte le informazioni necessarie per poter accedere alla procedura, tra cui i principali requisiti che il candidato deve avere, le qualifiche, il numero dei posti a disposizione etc. 

Inoltre, solitamente il suddetto bando riporta anche i criteri con cui verranno stabilite le graduatorie di accesso alla posizione, aspetto fondamentale per l’assegnazione del posto pubblico. 

Tutti i bandi per concorsi pubblici vengono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 

Requisiti per l’accesso dei concorsi pubblici

Non esistono dei requisiti “standard” per partecipare ad un concorso pubblico; ogni bando, infatti, espone requisiti di accesso diversi a secondo della tipologia di posizione che si andrà a ricoprire. 

Sostanzialmente, la distinzione principale che riguarda i requisiti di accesso ad un concorso pubblico riguarda il titolo di studio; esistono infatti dei concorsi che richiedono una laurea specialistica, altri che invece sono accessibili con un semplice diploma di scuola media superiore. 

E’ importante sapere inoltre, che esistono anche concorsi accessibili per chi ha soltanto la licenza di terza media i quali, però, sono solitamente in gestione ai Centri per l’Impiego. 

Domanda di partecipazione ad un concorso pubblico

La candidatura per accedere al concorso pubblico deve avvenire in via formale e, solitamente, può essere presentata direttamente online; questo perché ormai da alcuni anni non è più prevista la compilazione di un modulo cartaceo da presentare presso il proprio Comune di residenza. 

ragazza che cerca qualcosa sul computer mentre beve un caffè

Per poter presentare la domanda di partecipazione online, è necessario connettersi al portale di riferimento e inserire, previo accesso con nome utente e password, i propri dati personali, come : 

  • Nome 
  • Cognome
  • Indirizzo
  • Email 
  • Numero di telefono
  • Estremi del documento di identità
  • Titoli di studio
  • Altri titoli conseguiti

Quali sono le prove dei concorsi pubblici?

Per poter risultare vincitori del concorso, è necessario superare le varie prove riportate nel bando di concorso. 

Nel caso di concorsi pubblici particolarmente “appetibili” (dove sono presenti moltissimi candidati), solitamente si procede con una prova preselettiva in modo da scremare ulteriormente coloro che potranno concorrere alla posizione in palio. 

Accade, in alcuni casi, che i quiz da sottoporre ai vari candidati vengano pubblicati un paio di settimane prima della prova preselettiva in una banca dati. 

Se da un lato la prova preselettiva è simile tra tutte le varie tipologie di concorso pubblico, dall’altro le prove successive variano molto in base alle finalità del singolo concorso. 

Solitamente, i candidati che hanno superato la prova preselettiva, devono affrontare almeno una prova scritta e una orale; c’è da dire, però, che in alcuni concorsi pubblici particolarmente importanti, le prove scritte da affrontare possono essere anche più di una. 

Per concorsi pubblici che riguardano la selezione di personale specifico per Forze Armate o altri enti a tutela del cittadino, il candidato deve spesso affrontare anche altre tipologie di prove come i test fisici e psicoattitudinali, al fine di verificare l’integrità fisica e mentale della persona. 

Risultati e graduatorie

Il Bollettino ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri riporta i risultati e le graduatorie dei concorsi pubblici. Per quanto riguarda gli enti locali invece, le suddette graduatorie sono pubblicate direttamente nell’albo pretorio dell’ente preposto. 

Redazione

CorsieLavoro.it è il portale dedicato al mondo della formazione e della ricerca del lavoro. È capitato a tutti di attraversare un momento della vita in cui vogliamo cambiare, avere degli strumenti per poter far un salto di carriera oppure semplicemente siamo alla ricerca di un posto di lavoro. Noi siamo qui per questo :)

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio