fbpx
Lavoro

Competenze trasversali: quali sono quelle indicate dall’Unione Europea e perché sono così importanti

Quando si parla di competenze si fa solitamente riferimento a tutte quelle abilità che riguardano un ben preciso settore lavorativo. Queste sono competenze tecniche, meglio conosciute con il nome di hard skills, che si assumono sia con l’esperienza che con un ben preciso percorso di studi professionalizzante. Credere però che nel mondo del lavoro siano utili solo ed esclusivamente queste competenze specifiche è del tutto sbagliato. Anche le competenze trasversali sono considerate altrettanto importanti. 

Oggi a quanto pare lo sono molto di più rispetto al passato, in quanto ci si è resi conto che coloro che possiedono anche queste skills, definite soft skills, sono in grado di lavorare in modo molto più performante e di aiutare quindi una realtà imprenditoriale a mettersi sulla strada del successo. Ecco perché è necessario fare di tutto per assumere sulle proprie spalle queste skills, che devono ovviamente anche essere indicate sul curriculum vitae. 

Quali sono le competenze trasversali più importanti?

Le competenze chiave indicate dall’Unione Europea sono: 

  • Competenza alfabetica funzionale. Consiste nella capacità di esprimere concetti in modo efficace, comunicando e relazionandosi al meglio con gli altri. Fa parte di questa competenza anche la capacità di modificare il linguaggio in base al contesto e in base alle persone con cui si sta dialogando. Ovviamente oltre a conoscere in modo impeccabile la grammatica e le regole della lingua in cui si sta comunicando, è necessario avere anche un ottimo vocabolario. 
  • Competenza multilinguistica. Saper utilizzare solo la propria lingua madre, anche se in modo impeccabile, non è da considerarsi come una skills sufficiente. La conoscenza di almeno un’altra lingua straniera o, meglio ancora, più lingue è fondamentale. 
  • Competenza matematica e la competenza in scienza, tecnologie e ingegneria. Grazie ad una valida conoscenza matematica e aritmetica è possibile risolvere tutta una serie di problemi quotidiani in modo semplice, mentre la conoscenza di scienze, tecnologie e ingegneria permette di osservare il mondo in modo critico, ponendosi le giuste domande per riuscire a comprenderlo. 
  • Competenza digitale. Le tecnologie digitali fanno ormai parte della nostra vita e di ogni settore lavorativo, proprio per questo motivo saperle sfruttare al meglio è fondamentale.
  • Competenza personale, sociale e la capacità di “imparare ad imparare”. Fanno parte di questa competenza la capacità organizzativa, la capacità di lavorare in team, l’organizzazione del tempo e simili. 
  • Competenza in materia di cittadinanza. Questa competenza fa riferimento alla capacità di essere dei cittadini responsabili, che sanno vivere in comunità, rispettando tutte le regoli civili e sociali. 
  • Competenza “imprenditoriale“. Si tratta della capacità di agire in base alle proprie idee, sfruttando quello che viene definito pensiero critico e la propria creatività. Si tratta anche della capacità di farsi carico di progetti anche molto grandi ed importanti, collaborando con gli altri ma essendo sempre proattivi. 
  • Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. Essere consapevoli di sé e della propria cultura di appartenenza, ma anche di tutte le diverse culture presenti nel mondo, culture che possono coesistere e darsi man forte in molti settori. 
mani che scrivono ad una tastiera pc

Competenze trasversali, perché sono importanti

Le competenze trasversali permettono di ottenere una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie capacità. Si impara a gestire il proprio tempo, a lavorare per obiettivi, ad avere sempre il quadro chiaro di quali abilità far scendere in campo per riuscire a raggiungerli. Permettono di avere consapevolezza del contesto, così da capire se c’è qualche problema in arrivo che deve essere risolto, così da riuscire a creare collegamenti tra persone ed eventi in modo semplice. Permettono di cominciare al meglio con gli altri, relazionandosi in modo adeguato in qualsiasi situazione, in qualsiasi contesto. Aprono al dialogo, al lavoro in gruppo, alla cooperazione. Si impara a valutare ogni problema in modo preciso, mirato, razionale, e a prendere sempre le giuste decisioni, anche rischiando, perchè no, ma sempre con un’attenta valutazione del rischio stesso. 

Competenze trasversali: scuola, quando si assumono sulle proprie spalle?

Le definizioni che abbiamo dato sono molto scarne, ce ne rendiamo perfettamente conto, ma sono sufficienti a comprendere cosa intendiamo quando parliamo di competenze trasversali. Sono definizioni sufficienti anche a farci comprendere che si tratta di competenze che è possibile assumere sulle proprie spalle a scuola, già a partire dalla scuola primaria.È durante i primi passi nel mondo della scuola, che i bambini scoprono queste competenze e iniziano a coltivarle.

Proprio per questo motivo è fondamentale che gli istituti scolastici cerchino di aiutare i bambini e i ragazzi non solo a scoprire le più importanti nozioni di ogni materia ma a sviluppare questi aspetti, aspetti che sono fondamentali per riuscire un giorno a trovare lavoro, in qualsiasi settore, aspetti che sono in realtà fondamentali anche per la vita di tutti i giorni. È difficile invece imparare queste competenze da adulti. Da adulti è casomai possibile rafforzarle, migliorarle.

Redazione

CorsieLavoro.it è il portale dedicato al mondo della formazione e della ricerca del lavoro. È capitato a tutti di attraversare un momento della vita in cui vogliamo cambiare, avere degli strumenti per poter far un salto di carriera oppure semplicemente siamo alla ricerca di un posto di lavoro. Noi siamo qui per questo :)

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio