I lavori del settore sanitario più richiesti: ecco quali sono

Sono realmente in molti a sognare di ottenere i lavori del settore sanitario più richiesti. Comunque, non tutti sanno come poter entrare in questo settore e svolgere le migliori professioni sanitarie. Altri cercano di seguire corsi di studio in questo campo, mentre altri si affidano a corsi di formazione specializzati.
In effetti, entrare nel settore sanitario può essere più difficile di quello che sembra. Come poter diventare una figura professionale in questo ambito? Soprattutto quali sono i lavori del settore sanitario più richiesti al giorno d’oggi?
Ecco tutte le informazioni che è bene conoscere se si vuole costruire una carriera in tale campo.
Cosa sono le professioni sanitarie?
In primo luogo, occorre comprendere cosa sono le professioni sanitarie. Per lavori del settore sanitario si intendono tutte quelle professioni specializzate nell’ambito sanitario.
Non bisogna pensare però necessariamente a dottori o medici: i professionisti sanitari possono essere anche assistenti, tecnici, matricole e simili.
Le possibilità per fare carriera in ambito sanitario sono davvero tante, ma conoscere i lavori più richiesti del settore può essere un vantaggio, perché permette di costruirsi una carriera redditizia e apprezzabile.
Quali sono i 10 lavori del settore sanitario più richiesti?
A questo punto, è bene approfondire i 10 lavori del settore sanitario più richiesti. Secondo alcuni dati, il 97% dei giovani che inseguono tali professioni riesce a trovare lavoro nei primi 5 anni dopo la laurea. Altri ci riescono invece dopo aver completato il tirocinio.
Questo perché c’è una grossa richiesta nel settore sanitario e le figure specializzate possono farsi strada rapidamente, indipendentemente dall’età. Ma ora basta con le premesse, ecco quali sono le 10 professioni sanitarie più richieste e cosa comprendono.
1. Fisioterapista
Il fisioterapista e gli esperti in fisioterapia sono molto richiesti. Il compito di tali professionisti è quello di seguire il paziente e aiutarlo a superare problemi della motricità. Alcune figure sono specializzate per combattere malattie che possono portare a difficoltà motorie nei pazienti. Altri invece, si specializzano per essere fisioterapisti sportivi e curare gli atleti.
C’è davvero molta scelta in questo campo e non bisogna meravigliarsi se il fisioterapista sia una delle professioni sanitarie più richieste dell’ultimo periodo.
2. Logopedista
Il logopedista è colui che si occupa dei disturbi della voce. Può intervenire per risolvere problemi come disturbi della voce e della parola, handicap orali e complicazioni del linguaggio o della scrittura.
Il logopedista è una figura molto richiesta perché può lavorare come dipendente o autonomo. Inoltre, tale professionista può lavorare sia con grandi che con bambini, anche se deve prima acquisire le opportune certificazioni.
3. Igienista dentale
Attenzione, l’igienista dentale non è il classico dentista. Si tratta di una figura di supporto che lavora insieme all’odontoiatra. Il suo scopo è quello di aiutare il medico fornendogli gli strumenti necessari.
Inoltre tale professionista è in grado di dare ai pazienti i giusti consigli per avere una corretta igiene dentale. Per diventare igienista dentale occorre avere una laurea triennale e l’inserimento nel mondo di lavoro avviene in tempi solitamente brevi.
4. Operatore Socio Sanitario
L’Operatore Socio Sanitario, spesso abbreviato come OSS, è una dei lavori più richiesti nel settore sanitario. Questa figura si pone tra il paziente e il team infermieristico.
L’OSS deve assistere il paziente durante i pasti e aiutarlo nella deambulazione. Un operatore Socio Sanitario può lavorare in ospedali e strutture sanitarie di vario genere come le case di riposo.
5. Lavori del settore sanitario più richiesti: Dietista
Anche in questo caso, non occorre confondere il dietista con il dietologo. Il dietista si occupa di fornire consigli e consulenze per combattere i disturbi dell’educazione alimentare.
Il dietista fornisce la giusta educazione alimentare e può dare benefici a chiunque, sia anziani che adolescenti. Si può diventare dietista dopo una laurea triennale e non occorre una specializzazione come nel caso del dietologo o del nutrizionista.
6. Infermiere
C’è stato un periodo in Italia dove tutti volevano diventare infermieri. Questa professione sanitaria è ancora oggi molto richiesta. In effetti, diventare infermiere è il desiderio di molti perché il lavoro abbonda nel settore pubblico e in quello privato.
Tuttavia, raggiungere quest’obiettivo non è semplice. Bisogna munirsi di pazienza e avere una vera e propria passione per la medicina. A volte possono volerci anni per ottenere un impiego presso il reparto per il quale ci si sente più portati. Comunque, dopo aver ottenuto il lavoro, si possono avere soddisfazioni personali e un buon stipendio economico.

7. Tecnico radiologo
Il tecnico radiologo è una figura di supporto al medico radiologo. Può lavorare in strutture mediche private o pubbliche e ciò lo rende uno tra i lavori più ricercati del settore sanitario.
Il tecnico radiologo ha il compito di occuparsi dei macchinari e delle attrezzature utili per eseguire vari esami. Nel dettaglio, questo professionista svolge il suo lavoro per i pazienti che devono effettuare esami radioterapici, radiodiagnostici, TAC, RM o PET.
8. Lavori del settore sanitario più richiesti: Podologo
Il podologo è un professionista del settore sanitario che si occupa dei piedi, delle caviglie e degli arti inferiori. Questa figura deve avere molteplici competenze perché deve occuparsi della diagnosi e del trattamento di un problema.
Deve lavorare anche con problemi comuni ma delicati come l’alluce valgo, verruche, calli e unghie incarnite. Si tratta di un lavoro che comporta delle responsabilità ma che può dare grandi soddisfazioni.
9. Ortottista
Non tutti conoscono la figura di medico ortottista. In effetti, sono davvero pochi i professionisti in questo campo. L’ortottista si occupa di curare e trattare i disturbi motori e della visione.
Come appena detto, non sono in molti i laureati con questa specializzazione. Per questa ragione, può essere davvero facile trovare lavoro se si sceglie questo percorso per la propria carriera.
10. Tecnico audioprotesista
Il tecnico audioprotesista ha il compito di trovare l’apparecchio acustico più adatto al paziente in cura. Dunque, il professionista in questione deve sapersi relazionare con i pazienti e avere una buona conoscenza della cura dei deficit uditivi.
La richiesta di tecnici audioprotesisti è abbastanza alta vista la necessità specialmente in strutture private, per questo è uno dei lavori del settore sanitario più richiesti dell’ultimo periodo.
Quali sono i lavori del settore sanitario più richiesti che fanno guadagnare di più?
In linea di massima, tutti i lavori del settore sanitario fanno guadagnare bene. Ad ogni modo, i più redditizi sono sicuramente il fisioterapista, l’infermiere, l’OSS, il dietista e l’igienista dentale.
Per i fisioterapisti, lo stipendio mensile medio si attesta sui 1.500 euro. Per gli infermieri, il guadagno è appena al di sotto dei 2.000 euro mensili. Su cifre simili si attestano anche gli stipendi degli OSS che vanno dai 1.000 ai 1.850 euro al mese.
Essendo un professionista che può lavorare anche in autonomia, il dietista può percepire cifre variabili ma in media il guadagno è di 1.700 euro mensili. Similmente, anche l’igienista dentale guadagna queste cifre, con uno stipendio medio di circa 1.750 euro al mese.
Come ottenere i lavori del settore sanitario più richiesti?
Nella maggior parte dei casi, per ottenere i lavori più richiesti del settore sanitario occorre avere almeno una Laurea Triennale. Solo con questo titolo di studio è possibile ottenere la maggior parte delle professioni sanitarie.
In alcuni casi comunque, ciò non è necessario. Ad esempio, per diventare Operatore Socio Sanitario può essere utile frequentare corsi specifici e migliorare le proprie abilità con i Corsi ECM. In questo modo, è possibile costruire il proprio percorso senza aver bisogno del titolo di studio.
In altri casi ancora, è tassativo frequentare tirocini e stage prima di essere considerati professionisti veri e propri.
Professioni sanitarie: un’ottima opportunità per fare carriera
In ultima analisi, le professioni sanitarie analizzate in quest’articolo sono un’ottima opportunità per fare carriera. Certo, per inseguire determinate posizioni magari ci vuole del tempo e bisogna impiegare numerose risorse. A volte occorre fare anche degli investimenti economici per sostenere studi o corsi speciali.
Ad ogni modo, vale la pena raggiungere quest’obiettivo perché si possono aprire le porte di un mondo che può portare successo e soddisfazione.