Le quattro zone che ti servono per crescere nel mondo del lavoro

Ci sono quattro zone che servono a chiunque per crescere nel mondo del lavoro. Anzi, una persona che vorrebbe sviluppare la propria carriera e riuscire ad avere successo in ambito lavorativo dovrebbe comprendere quali sono queste zone e come poterle superare. Se hai quest’obiettivo, allora troverai utile quest’articolo sull’argomento.
Sono davvero tanti gli esperti che raccomandano ad ogni dipendente o professionista di conoscere queste zone. Perché? Perché in questo modo è possibile rendersi conto di ciò che bisogna fare per migliorare e andare oltre i propri limiti.
Quali sono queste zone e perchè possono servirti? Ecco tutto quello che devi sapere a questo proposito.
Le quattro zone per crescere nel mondo del lavoro: un metodo per auto-esaminarsi
Conoscere queste quattro zone e capire in quale ti trovi è un modo per auto-esaminarti. In che senso? Immagina questo scenario. Sei stato da poco assunto da una nuova azienda, sei pieno di spirito volenteroso e vuoi darti da fare. Ti poni tanti obiettivi e vuoi che la tua carriera sia ricca di successo.
Tuttavia, a poco a poco ti trovi sempre più invischiato nella tua routine lavorativa. Stabilisci le cose che devi fare giornalmente in modo meccanico e ti soffermi solo nel fare il tuo dovere. La tua crescita professionale potrebbe essersi impantanata.
Per questo è importante riuscire sempre a capire quali sono le quattro zone per crescere nel mondo del lavoro. Con questo concetto ben in mente, puoi renderti conto se è arrivato il momento di fare dei cambiamenti e poter finalmente esprimere tutto il tuo potenziale.
All’inizio può non essere facile, ma ricorda di non avere paura. Se vuoi investire nelle tue risorse e vuoi vedere i frutti del tuo duro lavoro, devi percorrere questa strada. Il risultato finale sarà positivo e ti guarderai indietro con soddisfazione, sapendo di aver compiuto un percorso appagante.
Quattro zone da superare per crescere nel mondo del lavoro: ecco quali sono
Ora non resta fare altro che conoscere le quattro zone che ti permettono di crescere nel mondo del lavoro. Attenzione però, ricorda che non devi considerare le quattro zone come “entità” separate.
Fanno tutte parte di un percorso finalizzato alla tua crescita professionale. Pensa ad una scala composta da quattro gradoni: inizialmente possono sembrare imponenti, ma dopo aver superato il primo puoi affrontare gli altri con lo slancio necessario.
Proprio così, dopo aver superato la prima zona puoi affrontare anche le altre, senza temere nulla. Inoltre, fare ciò ti permetterà di avere il giusto mindset per evolverti professionalmente.
Dopo questa premessa, ecco quali sono le zone del lavoro da superare per crescere e le caratteristiche che le contraddistinguono.
1. Zona di comfort
Ovviamente, la prima zona è quella di comfort. Si tratta di quella zona dove ti senti a tuo agio, la tua “bolla” nella quale svolgi le tue azioni quotidiane e la tua routine lavorativa.
Se da una parte questa zona può darti comfort e farti sentire a tuo agio, dall’altra può rivelarsi venefica per la tua crescita lavorativa. Proprio così, rimanere costantemente nella zona di comfort permette di “adagiarsi” e lasciarsi cullare dai risultati raggiunti.
A poco a poco viene meno lo spirito di miglioramento e la tendenza a voler esplorare nuovi metodi e nuove opportunità per la tua persona. Ecco che si rischia di finire in un limbo, nel quale non ci sono veri e propri sbocchi se non si agisce subito.
Per non rimanere nella zona di comfort, ci sono alcuni pratici consigli che si possono seguire. Inoltre, tutti prima o poi possono trovarsi in questa zona. Se ti rendi conto che questa è anche la tua situazione, non abbatterti!
Anzi, capisci che questo può essere il tuo nuovo punto di partenza e che puoi essere pronto per iniziare un nuovo percorso e riprendere la tua crescita professionale.
2. Zona di paura
Subito dopo la zona di comfort c’è la zona di paura. Proprio così, dopo che hai affrontato la zona di comfort e sei riuscito a superarla, puoi trovarti in un momento di smarrimento e sconforto.
Non pensare che queste emozioni siano negative e che stia procedendo nella direzione sbagliata. Devi mantenere la calma ed essere consapevole che ciò fa parte del tuo percorso. Continua a sperimentare, provare nuovi metodi e fare cose nuove.
Anche se dovessi avere la sensazione di voler ritornare nel tuo “guscio”, fatti forza grazie all’ansia del cambiamento. Questa volontà deve essere la tua spinta motivazionale e deve permetterti di continuare ad andare avanti, mettendo da parte quelle che erano le tue abitudini dal punto di vista lavorativo.
3. Zona di apprendimento
Tra le quattro zone per crescere sul lavoro, questa è quella del “risveglio”. Può sembrare un’iperbole, ma se rifletti è proprio ciò che avviene. Dopo che hai lasciato la tua zona di comfort e hai superato la zona della paura, ti ritrovi in una zona dove puoi apprendere cose nuove.
Questo significa che puoi scoprire nuovi modi per migliorare e riuscire a sostituire le abitudini che avevi in precedenza. Magari puoi trovare metodi che ti permettono di ottimizzare il tuo lavoro e guadagnare anche più tempo da sfruttare per le tue passioni o i tuoi hobby. Questa zona è preziosa, devi sfruttarla al massimo dopo che l’hai raggiunta.
Tuttavia, ricorda di non esagerare troppo quando sei nella zona di apprendimento. Cerca di mantenere un buon focus, ovvero quella della tua crescita personale come professionista.

4. Zona di crescita: l’ultima delle quattro zone da superare per crescere sul lavoro
L’ultima zona ovviamente è quella di crescita. Una volta raggiunta questa zona, puoi notare dei cambiamenti nel tuo modo di fare. I cambiamenti possono esserci non solo a livello lavorativo, ma in varie situazioni che affronti nella vita.
Magari puoi riuscire ad affrontare i problemi in modo diverso o ad affrontare circostanze che prima consideravi insormontabili.
La zona di crescita in questo percorso rappresenta un traguardo. Tuttavia, non vuol dire che il tuo percorso sia terminato. Ciclicamente devi tornare ad esaminarti e capire se sei di nuovo in “trappola” e nella tua zona di comfort.
In ogni caso, mettiti in gioco e ricorda i risultati che hai ottenuto in precedenza. Non dimenticare che puoi sempre modellare il tuo inner game, il tuo gioco interiore, capace di farti fare cose che non avevi mai pensato prima. Più lavorerai su questo aspetto, maggiori saranno le tue potenzialità e di conseguenza potrai crescere lavorativamente in modo sostanziale.
Conclusioni: iniziare questo percorso può portare a tanti benefici
Iniziare questo percorso e passare per le quattro zone per crescere a lavoro può portarti tanti benefici. Quali? Solitamente variano da persona a persona. Ad ogni modo, puoi sviluppare un mindset diverso e ottenere vantaggi per la tua carriera.
Ora però tocca a te. Mettiti in gioco, auto-esaminati e intraprendi questo percorso per crescere a livello personale e professionale.