fbpx
Lavoro

Smart mobility e lavoro: i vantaggi di sfruttare questo sistema sostenibile

Negli ultimi tempi si sente sempre più spesso parlare di Smart Mobility e lavoro. In effetti, queste due cose possono essere collegate tra loro. Nelle grandi città, ma non solo, la Smart Mobility è sempre più evidente e viene sfruttata al meglio per diverse ragioni. Dipendenti, impiegati e anche operai, approfittano dei “mezzi intelligenti” per risparmiare tempo ed energie.

Non tutti però sono convinti dei vantaggi che si possono ottenere grazie agli strumenti che compongono la Smart Mobility. Come poter capire quali sono i benefici che si possono sfruttare a proprio vantaggio? Ecco una panoramica completa al riguardo che illustrerà cosa si intende per Smart Mobility, come può essere utile per il lavoro, quali strumenti usare e quali vantaggi offre tale soluzione.

Cos’è la Smart Mobility?

Come prima cosa, è bene approfondire cosa si intende con Smart Mobility. Questo è un concetto che è ben noto nelle grandi metropoli europee e che si sta espandendo anche nelle città italiane più famose ricche di popolazione. Difatti, non è raro ormai notare per strada veicoli come monopattini elettrici, auto condivise, bici elettriche a noleggio e molto altro ancora.

Alla base della Smart Mobility c’è l’idea di semplificare gli spostamenti dei cittadini nelle metropoli, permettendo a questi ultimi di raggiungere velocemente le loro destinazioni consumando di meno in termini di carburante, costi ed energie.

Per essere più precisi, la Smart Mobility, letteralmente mobilità intelligente, è un sistema che integra al suo interno numerosi strumenti come:

  • E-Mobility
  • Micromobilità
  • Sharing Mobility
  • Mobilità intermodale

Questo significa che nella Smart Mobility possono rientrare numerosi mezzi con caratteristiche differenti e con molteplici funzionalità, spesso tutte collegate a infrastrutture ICT. Tuttavia, tutti i veicoli che rientrano nella Smart Mobility devono seguire dei principi chiave come:

  • Accessibilità
  • Sicurezza
  • Efficienza
  • Sostenibilità
  • Convenienza
  • Intermodalità
  • Condivisione
  • Benefici sociali

Dunque, tutti i mezzi che rispettano questi principi e facciano parte delle categorie menzionate in precedenza possono essere considerati strumenti della Smart Mobility.

Smart Mobility e lavoro: perché sono collegati e complementari?

A questo punto, qualcuno potrebbe chiedersi quale sia il collegamento tra lavoro e Smart Mobility. Ebbene, questi due argomenti sono strettamente correlati tra loro perché come detto in precedenza, lo scopo della Smart Mobility è quello di semplificare gli spostamenti.

Ogni giorno centinaia di persone in città ogni mattina hanno un solo obiettivo: arrivare a lavoro il prima possibile. Chi prende l’auto spesso deve affrontare traffico infernale, imprevisti e difficoltà nel trovare parcheggio. I problemi possono sorgere anche per i pendolari che usano i mezzi che possono ritrovarsi in veicoli affollatissimi oppure in costante ritardo.

Tutto ciò influisce sulla condizione mentale di una persona e può far accumulare stress nel lavoratore. Allo stesso tempo, si possono consumare moltissime energie ancor prima di iniziare il proprio lavoro! Questo potrebbe incidere su benessere mentale, produttività e voglia di lavorare.

Per evitare tutti questi problemi quando si parla di lavoro, ecco che entra in gioco la Smart Mobility. Grazie a questo sistema è possibile evitare traffico, ritardi, stress e altre condizioni negative che possono influire sul proprio rendimento lavorativo e che possono peggiorare la situazione se si lavora in un ambiente tossico. Arrivare in orario sul luogo di lavoro non sarà più un problema visto che gli spostamenti saranno rapidi e ben organizzati.

Insomma, ecco perché la Smart Mobility è complementare con il mondo del lavoro e in futuro potrebbe evolversi sempre di più, diventando una regola per coloro che vogliono avere una marcia in più rispetto agli altri.

due persone in auto che viaggiano

Quali sono i mezzi della Smart Mobility da sfruttare?

Come visto in precedenza, ci sono diversi mezzi che appartengono alla Smart Mobility. Anche se molti veicoli rientrano in questo sistema, alcuni hanno preso il sopravvento in città ed è possibile approfittare dei vantaggi che offrono in modo davvero semplice.

Quali sono i mezzi più comuni della Smart Mobility che possono essere usati per recarsi facilmente a lavoro? Eccoli di seguito con tutte le loro caratteristiche.

Car Sharing

Il servizio di Car Sharing è in aumento in tutte le città italiane. Infatti, con questo servizio è possibile prendere un’auto sostata in un parcheggio speciale, “sbloccarla” attraverso l’uso di un’applicazione e usarla per raggiungere la meta desiderata.

Si tratta di un sistema semplice che permette di risparmiare sui costi di gestione dell’auto e sul parcheggio del veicolo, visto che ci sono aree designate dove lasciarlo. Insomma, questo può essere un modo intelligente e furbo per sfruttare la Smart Mobility e raggiungere il luogo di lavoro senza troppi problemi.

Carpooling

Il Carpooling non deve essere confuso con il Car Sharing. Infatti, con questa tecnica è possibile condividere l’auto con altre persone per raggiungere una meta in comune. Ciò è possibile grazie all’ausilio di piattaforme online oppure applicazioni che permettono di cercare un passaggio per la propria destinazione.

Alcuni potrebbero credere che sia come Uber, ma in realtà non è così: il Carpooling è uno strumento amichevole e che incita alla condivisione per far risparmiare chiunque su costi e tempi di trasporto.

Monopattini elettrici

I monopattini elettrici sono ormai una realtà molto gettonata dai cittadini delle grandi metropoli. I monopattini elettrici permettono di spostarsi rapidamente in città evitando traffico, ingorghi e problemi di parcheggio. Certo, per alcuni potrebbe essere un problema utilizzarli le prime volte, ma questi mezzi sono semplici da usare e si può apprendere come padroneggiarli in poco tempo.

Nelle grandi città ci sono diverse aziende che mettono a disposizione i propri monopattini elettrici. Con un po’ di furbizia è possibile scaricare le diverse app sul proprio smartphone per sfruttarli tutti, ma soprattutto per approfittare delle offerte che le aziende propongono. Grazie alle diverse promozioni lanciate di tanto in tanto, è possibile accumulare diverse corse e risparmiare ulteriormente sui propri spostamenti da e verso il luogo di lavoro.

Bici elettriche

Infine, le bici elettriche rientrano tra i mezzi più comuni correlati tra lavoro e Smart Mobility. Queste biciclette sono molto utili anche per chi vuole raggiungere luoghi di lavoro non vicinissimi alla propria abitazione. Le bici elettriche sono semplici bici che possono dare una spinta in più specialmente nelle aree collinari della città, dove occorre pedalare con più frequenza.

In questo modo, si può arrivare a lavoro facendo attività fisica, senza comunque sforzarsi troppo. Quindi, non occorre temere sudore o stanchezza in mattinata perché le bici elettriche sono in grado di agevolare la pedalata. Come per i monopattini elettrici, ci sono diverse aziende che offrono il servizio di bici elettriche, dunque è possibile sfruttarli tutti così da risparmiare sul noleggio temporaneo di tali mezzi.

Quali sono i vantaggi di usare la Smart Mobility per il lavoro?

In definitiva, la Smart Mobility può dare numerosi vantaggi a chi ne fa uso per raggiungere il luogo di lavoro. Per ricapitolare e concludere, ecco quali sono i benefici più importanti per sfruttare la Smart Mobility in città.

  • Risparmio economico: i prezzi si abbassano visto che tariffe e abbonamenti della Smart Mobility sono bassi e contenuti.
  • Velocità nell’arrivare a lavoro: con la Smart Mobility è possibile giungere al luogo di lavoro in modo veloce, risparmiando su traffico e parcheggio.
  • Minor stress mattutino: si possono evitare stanchezza e stress prima che la giornata lavorativa inizi.
  • Eco-sostenibilità: la Smart Mobility è anche un ottimo metodo per poter ridurre l’inquinamento in città. Un vantaggio non solo per la singola persona ma per l’interà società.

Ora che si ha un quadro completo sulla situazione, non resta far altro che sfruttare la Smart Mobility per recarsi a lavoro e sperimentare in prima persona i vantaggi di questo sistema.

Redazione

CorsieLavoro.it è il portale dedicato al mondo della formazione e della ricerca del lavoro. È capitato a tutti di attraversare un momento della vita in cui vogliamo cambiare, avere degli strumenti per poter far un salto di carriera oppure semplicemente siamo alla ricerca di un posto di lavoro. Noi siamo qui per questo :)

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio