Software Engineer: alla scoperta del lavoro del futuro

Il Software Engineer è uno dei lavori più gettonati dell’ultimo periodo. In effetti, sono davvero tanti coloro che desiderano ottenere un impiego del genere. Infatti, abbiamo aggiunto questa professione a quelle più richieste del 2022. Tuttavia, non tutti conoscono cosa fa il software engineer. Anzi, alcuni non hanno idea di quale sia il lavoro che svolga e come fare per ottenere un impiego del genere. A questo proposito, qui puoi trovare la guida che ti farà capire tutto ciò che devi sapere su questa mansione.
Sei pronto a scoprire cosa fa un software engineer, perché è una figura così richiesta e come puoi diventare un professionista in questo campo? Ecco tutto quello che devi sapere al riguardo.
Cosa vuol dire Software Engineer?
Come prima cosa, devi capire cosa vuol dire Software Engineer. Ebbene, letteralmente questa parola può essere tradotta come “Ingegnere del Software“. Già questo dovrebbe farti intuire cosa fa un professionista del genere.
L’ingegnere del software è un esperto informatico che lavora essenzialmente con codici, server e altre attività legate al mondo tecnologico. Anzi, in alcune aziende, questa figura viene ritenuta fondamentale per quanto riguarda la computer science, vale a dire l’informatica aziendale.
Come puoi intuire dunque, un ingegnere simile ha numerose responsabilità, per questa ragione deve avere una formazione di base ottimale e deve sapere esattamente come lavorare e come affrontare problemi o complicazioni. Quindi, chi mira a diventare ingegnere del software deve mostrare pazienza, etica lavorativa e capacità di problem solving o decision making.
Cosa fa un Software Engineer?
A questo punto, bisogna entrare nel dettaglio. Se vuoi seguire questo percorso lavorativo, devi comprendere bene cosa fa una figura professionale del genere. Ebbene, ricorda che un esperto ingegnere del software deve occuparsi di modellare un software aziendale.
Il suo scopo è quello di fornire alla società presso la quale lavora un programma che sia performante e ottimale. Inoltre, il professionista si occupa di rendere più semplice per i dipendenti l’utilizzo dei programmi informatici.
Infatti, un ingegnere del software si occupa dell’aggiornamento ma anche della manutenzione di un programma aziendale. Devi capire che un software aziendale deve essere continuamente curato e testato. Il processo di ingegneria informatica è in continuo mutamento, non è mai statico.
Dunque, un software engineer può occuparsi di testare più volta il programma usato da una società, capendo come può migliorarlo e come può rimuovere eventuali bug. Inoltre, un buon ingegnere proverà a integrare sempre nuove funzioni che possano essere facili da apprendere per i dipendenti e che facilitino il loro lavoro.
Se un ingegnere informatico è bravo e attento nel suo lavoro, non si fermerà mai dal ricercare nuove soluzioni e darà continui vantaggi all’azienda per la quale lavora.
Tuttavia, ricorda che se decidi di seguire questa strada non dovrai occuparti della parte hardware di macchine o computer. Sono i tecnici informatici che si occupano di queste mansioni ed è bene che conosca la differenza tra le due figure professionali.
Come lavora un software engineer?
Un ingegnere del software lavora come un ingegnere vero e proprio. Sarai a conoscenza del fatto che un ingegnere ha bisogno di un piano di lavoro preciso e ottimizzato per portare a termine un progetto. Un software engineer si comporta allo stesso modo. Il suo lavoro deve essere diviso per fasi e ogni fase deve essere completata meticolosamente.
La prima fase è quella di consulenza con l’azienda. Un professionista informatico si confronta con l’azienda e capisce quali sono le necessità della società. L’obiettivo dell’ingegnere sarà quello di creare un software su misura per l’azienda per rendere più produttivo il lavoro dei diversi dipendenti. In questa fase si studiano anche i requisiti che un programma deve avere.
La seconda fase è quella del design del software e della successiva costruzione. Il programma verrà strutturata con un determinato aspetto grafico, accattivante e intuitivo oppure elegante e professionale. La costruzione avverrà con uno specifico linguaggio di programmazione come Javascript, Python, JAVA, C e C++.
Si passa poi alla fase di testing e di valutazione della qualità. In questo modo, un ingegnere informatico può testare il suo programma e notare se sono presenti bug e se ci sono delle performance che possono essere migliorate.
Infine, un software engineer si preoccuperà della gestione delle configurazioni. Questo è un lavoro continuo che fa parte della gestione del progetto. Infatti, dopo aver creato e modellato un programma il lavoro non è terminato. Un ingegnere informatico si occuperà della continua manutenzione e seguirà anche l’eventuale evoluzione del software.
Ricapitolando, le fasi da seguire per un software engineer sono:
- Consulenza e valutazione del programma da creare per un’azienda
- Creazione del design e costruzione del programma
- Testing e valutazione della qualità
- Gestione delle configurazioni
- Gestione del progetto ed eventuale evoluzione del software
Quali competenze deve avere un ingegnere del software?
Le competenze che deve avere un ingegnere del software possono essere divise in due categorie. Da una parte ci sono le hard skills, le abilità che si acquisiscono attraverso una precisa formazione. Dall’altra ci sono le soft skills. Per conoscere la differenza tra queste due qualità puoi leggere il nostro articolo sull’argomento.
Analizziamo prima le hard skills da avere per diventare software engineer. La prima è quella di conoscere i principali linguaggi di programmazione. Come detto in precedenza, i linguaggi di programmazione principale da conoscere sono Javascript, JAVA, C, C++ e Python. Inoltre, se vuoi seguire questo percorso devi avere familiarità con l’architettura dei software e con le loro funzionalità.
In più, è necessario avere conoscenze con la raccolta e l’analisi dei dati, la creazione dei database e la gestione di questi ultimi.

Quali sono le soft skills invece? Come abbiamo detto in precedenza, devi avere una buona capacità di problem solving. Inoltre, devi anche saper lavorare in team e collaborare con dipendenti, responsabili aziendali e anche data scientist.
Ancora, è importante avere delle eccellenti doti comunicative. Perché? Perché con la giusta comunicazione è possibile spiegare concetti informatici complicati a coloro che non hanno nozioni in questa materia.
Inoltre, comunicando in modo eccellente si può far comprendere ai dipendenti come usare un programma al meglio. Sotto questo punto di vista, può essere importante anche perfezionare il public speaking.
Infine, è necessario avere una buona conoscenza dell’inglese. Il linguaggio informatico è ricco di termini anglosassoni dunque la conoscenza della lingua inglese è un plus da non sottovalutare.
Come diventare Software Engineer?
Diventare software engineer è possibile seguendo diverse strade. In primo luogo, è importante ottenere una laurea in informatica oppure in ingegneria informatica. Grazie a questo percorso di studi alle spalle, potrai intraprendere senza difficoltà questo percorso lavorativo.
Una buona alternativa al percorso universitario è rappresentata dai Corsi ICT. Questi corsi possono farti apprendere tutte le nozioni che devi conoscere per diventare software engineer. Ricorda di scegliere sempre corsi di alta qualità che siano in grado di rilasciarti certificazioni e attestati di rilevanza nazionale e internazionale.
Puoi anche decidere di seguire un corso dedicato a uno specifico linguaggio di programmazione. Apprendere per bene un linguaggio come Javascript e Python può aprirti diverse porte nel mondo del lavoro e lanciarti come software engineer.
Infine, se vuoi muovere i primi passi nel mondo del lavoro, ricorda di partecipare a qualche stage aziendale. In questo modo potrai vedere in modo pratico cosa fa un software engineer ed entrare a contatto con professionisti esperti e preparati.
Quanto guadagna un ingegnere del software?
Come hai potuto capire, le responsabilità di un software engineer sono davvero tante. Dunque, puoi intuire che lo stipendio che percepisce una figura simile sia molto alto.
Secondo alcune statistiche, come quelle del sito Indeed.com, lo stipendio annuo di un software engineer è di circa 41.000 euro. Tuttavia, se accumuli esperienza puoi guadagnare fino a 90.000 euro in un anno.
Per la tua crescita come professionista però, non soffermarti solo sullo stipendio ma punta a migliorare le tue qualità e scegli un’azienda sana che ha obiettivi concreti e intraprendenti.