Tecnica del pomodoro: cos’è, a cosa serve e quali sono i benefici

Quando si parla di produttività, sia studenti che lavoratori cercano sempre nuovi metodi per migliorare. La tecnica del pomodoro può essere davvero molto utile sotto questo punto di vista. Questa tecnica, sperimentata da centinaia di persone, può donare numerosi benefici.
Non sono molti coloro che conoscono la tecnica del pomodoro. Ecco quindi che occorre fare un’analisi al riguardo, cercando di capire quali sono i vantaggi che si possono ottenere da essa e come sfruttarla nel migliore dei modi.
Tecnica del pomodoro: cos’è e cosa serve questo metodo?
La tecnica del pomodoro fu inventata da Francesco Cirillo, un imprenditore con origini italiane che lavora anche come sviluppatore di software. Questo metodo fu messo a punto durante gli anni ’80 e nel corso del tempo è stato continuamente perfezionato.
Questa tecnica ha sicuramente un nome particolare, ma c’è una ragione valida dietro ad esso. Difatti, tale denominazione deriva dai classici timer a forma di pomodoro che servono in cucina. Difatti, questi strumenti vengono utilizzati per riuscire a controllare la cottura dei vari alimenti.
Similmente, la tecnica del pomodoro serve proprio a questo: controllare e gestire al meglio il proprio tempo. Difatti, l’obiettivo di Cirillo era quello di sviluppare un metodo in grado di aumentare la produttività di studenti e lavoratori per un determinato periodo di tempo.
Questo metodo apparentemente può sembrare difficile, ma la sua applicazione è molto più semplice di quello che si pensa. Tutto ciò che occorre fare per sfruttarlo al meglio è impegnarsi al massimo, applicandosi con impegno e dedizione.
Come funziona la tecnica del pomodoro?
A questo punto, occorre capire come funziona questa speciale tecnica. Difatti, dopo aver compreso qual è l’idea alla base di questo speciale metodo, occorre capire come poterlo applicarlo in modo pratico.
La prima cosa da fare per usufruire della tecnica del pomodoro è quella di scegliere un determinato compito da svolgere. Quest’ultimo può essere di qualsiasi natura. Ad esempio, può riguardare i propri studi oppure mansioni lavorative.
Dopo aver individuato l’attività da compiere, bisogna impostare un timer di 25 minuti. Esatto, in questo preciso arco di tempo, ci si dovrà dedicare esclusivamente a questo compito. In pratica, occorre isolarsi dal mondo esterno, evitando totali distrazioni.
Una volta che il timer sarà scaduto, bisognerà fare un piccolo break di 5 minuti. Ultimata la pausa, ecco che sarà necessario un altro timer di 25 minuti e proseguire nell’attività. Se quest’ultima si protrae per un tempo maggiore di 4 “timer tecnica del pomodoro”, quindi un totale di 120 minuti incluse le mini-pause, allora occorre fare una pausa più lunga di circa 20 minuti, prima di riprendere per altri 4 “pomodori”.
Seguendo questo metodo, magari facendosi aiutare anche da un’app tecnica del pomodoro, allora si potrà notare un aumento della propria produttività.
Quali sono i benefici del metodo pomodoro?
Il primo vantaggio è stato appena menzionato, vale a dire un aumento della produttività della persona che usufruisce di tale metodo. Comunque, ci sono anche altri benefici da considerare. Eccoli nei dettagli:
- Miglioramenti negli studi. Coloro che applicano la tecnica del pomodoro agli studi possono riuscire ad apprendere un gran numero di nozioni in un tempo circoscritto. Questo elimina la procrastinazione e la sensazione di dover continuamente studiare per prepararsi ad un esame o un’interrogazione.
- Gratificazione personale per il lavoro portato a termine. Un lavoro terminato grazie al metodo pomodoro sarà sicuramente curato in ogni minimo dettaglio. Una grossa soddisfazione personale che potrà rendere felici anche eventuali clienti o superiori.
- Migliore gestione del tempo. Grazie a questo metodo, si potrà avere una gestione perfetta del tempo. Ciò sarà fondamentale per stabilire una routine ordinata e condurre una vita armoniosa.
- Sviluppo delle risorse mentali. Con la tecnica del pomodoro si sfruttano al meglio le proprie risorse mentali. Questo può aumentare la propria autostima e far scoprire aspetti della propria personalità che magari si sottovalutavano, come le capacità logico-deduttive.

Consigli per sfruttare al massimo la tecnica del pomodoro
Ci sono anche alcuni consigli che possono essere sfruttati per trarre il massimo da tale tecnica.
Ad esempio, occorre avere autocontrollo durante le pause. Dovrebbero essere evitate distrazioni come l’accesso ai social o ad altri siti. Piuttosto, è bene concentrarsi su snack salutari, caffè e bevande energetiche.
Inoltre, è opportuno non continuare a lavorare quando il timer sarà scaduto. A volte, il timer potrebbe suonare proprio mentre si sta finendo un lavoro. Guai a continuare l’incarico invece di prendersi una pausa! Per funzionare al meglio, questa tecnica deve essere seguita alla lettera.
Sfruttando questi consigli e mettendo in pratica questo metodo originale, si potranno ottenere riconoscimenti appaganti.