Fare personal branding sui social: quale scegliere

Scegliere la giusta piattaforma di social media per il lavoro di personal branding può essere difficile in un mondo diversificato e altamente competitivo come quello online.
Nonostante una falsa convinzione generale, non è necessario essere attivi su tutte le piattaforme social disponibili per costruire una efficace brand reputation (sul web, quindi una forma di web reputation). Al contrario, dare la priorità a una o due piattaforme che riescono a fornire i migliori risultati e una maggiore visibilità è molto più vantaggioso che cercare di capitalizzare un risultato meno soddisfacente su tutti le varie realtà social.
Come scegliere la migliore piattaforma per il proprio personal branding sui social media
Identificare il pubblico di destinazione (target)
Per determinare su quali piattaforme social è più importante concentrarsi, è necessario prima conoscere il tipo di persone che si sta cercando di raggiungere.
L’identificazione del target di riferimento aiuta a restringere le specificità del pubblico e le potenziali risposte al proprio branding.
Conoscere il tuo pubblico e i dati demografici consente di sfruttare appieno lo stile e le capacità di una particolare piattaforma, aiutando in definitiva non solo a rafforzare la presenza online, ma anche a raggiungere obiettivi aziendali specifici.
Una volta sviluppata un’immagine chiara del pubblico di destinazione è importante determinare dove queste persone interagiscono online. Ad esempio, mantenere una presenza su LinkedIn può essere considerato uno sforzo inutile se si sta cercando di raggiungere un pubblico principalmente femminile.
Nello sviluppo di una strategia social, è consigliabile dare la priorità ai dati demografici dei social media per identificare la piattaforma più adatta al marchio. Le strategie più efficaci per i social media utilizzano informazioni specifiche basate sui dati per soddisfare i contenuti del pubblico giusto, al momento giusto, sulla piattaforma giusta.
Può essere utile prendere in considerazione l’utilizzo di uno strumento come Hootsuite o Buffer per identificare il comportamento social dei propri utenti di riferimento.

Identificare le presenza social dei competitors diretti
Un altro ottimo indicatore per identificare il social migliore per il proprio personal branding è tenere d’occhio la strategia dei competitors.
Questo tipo di operazione, infatti, è in grado di fornire informazioni preziose sull’attività social del settore.
Alcune domande guida a cui rispondere quando si osserva l’attività dei concorrenti sono:
- Dove trascorrono la maggior parte del tempo i competitors?
- Che tipo di contenuti stanno creando i competitors?
- Con che frequenza pubblicano?
- Che livello di coinvolgimento stanno ricevendo?
- In che modo “stupiscono” i clienti?
- Quali piattaforme stanno ignorando i competitors?
E’ fondamentale tenere presente che la maggior parte delle persone non è strategica per quanto riguarda le loro attività social, quindi non bisogna limitarsi a imitare ciecamente la concorrenza.
Identificare la tipologia di contenuti che si desidera condividere
Forse l’aspetto più cruciale della scelta della piattaforma di social media ideale è nel tipo di contenuto che si crea.
Se si desidera condividere contenuti basati soprattutto sull’immagine, forse è preferibile orientarsi verso social network che “lavorano” soprattutto con questo tipo di contenuti come, ad esempio, Instagram e Pinterest.
Con oltre 1 miliardo di utenti, Instagram continua a fornire un concentrato di opportunità per coloro che desiderano potenziare i propri brand.
Se la costruzione del proprio marchio passa attraverso la condivisione di contenuti prettamente video, forse è meglio optare per Youtube, la piattaforma di streaming video più nota ed utilizzata al mondo.
Se si punta molto sulla pubblicazione di contenuti video in diretta, la scelta migliore potrebbe nuovamente essere Instagram o, in alternativa, il sempre validissimo Facebook; essendo il più grande social network del mondo, Facebook è il “tuttofare” tra le piattaforme di condivisione e dispone di mezzi robusti per la distribuzione di tutte le forme di contenuto.