Il lavoro sul potenziale umano nella crescita personale e nel team

Le relazioni umane funzionano grazie al dispendio di energia, queste possono assorbire energie positive e negative, ed è importante comprendere che il conto energetico personale può diminuire ed aumentare in base a come vengono usate.
Ognuno di noi è calato all’interno della propria rete energetica personale composta da tutto il nostro mondo relazionale, è facile quindi capire come il bilancio complessivo possa influenzare positivamente o negativamente tutto il nostro mondo.
Nei team ad alta prestazioni professionale, le energie non vengono rilasciate solo nel momento della performance e delle sfide, ma alimentano ogni singola giornata di lavoro, ed ogni singolo obiettivo a lungo termine.
Un team ad alta prestazioni è dominato da regole di appartenenza chiare, soprattutto sugli atteggiamenti che si desiderano tenere, e chi non le accetta non fa parte del gruppo e viene, di conseguenza, escluso.
Perché è importante costruire un E-GROUP? (gruppo ad alte energie)
Nei team ad alta prestazione le energie non sono curate solo nel momento della performance, ma alimentano ogni singola esercitazione , ogni singola giornata di lavoro.
I membri del gruppo sono altamente coesi, ognuno di loro ha ben chiaro il suo compito, vivendo una giusta alternanza tra appagamento professionale e personale.
Gli E-group creano senso di orgoglio e di appartenenza che rafforza il collante del team; ogni membro del gruppo produce e offre un senso di vicinanza presenza nei confronti degli altri, in questo tipo di team ci si fonda sul principio “che l’unione fa la forza”.
I membri del gruppo si adoperano per tenere il caos al di fuori e per lavorare in maniera sinergica al fine di raggiungere l’obiettivo.
Una caratteristica di questi gruppi, è la minuziosa suddivisione fra i vari membri dei compiti da svolgere; ogni membro del gruppo sa cosa deve fare e quando farlo.
Questo atteggiamento è fondamentale per il raggiungimento di buone performance.
Quali sono i vari step da seguire per costruire un e-group?
Costruire un e-group richiede attenzione ed energie su più dimensioni:
- Il leader del team = le sue energie, le sue competenze, la sua modalità di vedere le cose, i progetti che vuole conseguire ed i suoi valori;
- I membri del team= i loro livelli di energie, la compatibilità di adesione del team ,la coesione dei valori fra loro.
- Il gruppo come sistema= il clima di lavoro nel gruppo; il team inteso come un sistema sinergico di individui che collaborano fra loro.
- Le osmosi in entrata= l’ingresso dei nuovi componenti in team, l’entrata di nuove credenze e valori, che arricchiscono il gruppo esistente.
- Le osmosi in uscita= l’espulsione dei membri che creano disordine, caos, che non permettono al gruppo di evolvere e migliorare.
All’interno di un e-group saper gestire le energie è fondamentale per raggiungere i risultati sperati;
Quale tecnica adottare per raggiungere un obiettivo?
È positivo avere ben un mente i punti di arrivo e lavorare su di essi, e, soprattutto, è importante immaginare il momento in cui l’obiettivo verrà raggiunto cosi da visualizzare il compimento del compito assegnato; questo atteggiamento di visualizzazione sostiene il gruppo nella crescita della motivazione.
La tecnica dello shielding, ad esempio, consiste nel sapersi difendere dalla negatività con la quale veniamo in contatto; questa può essere attivata tramite percorsi diversi, ad esempio l’auto-affermazione e la maggior consapevolezza di se.
I sistemi di funzionamento dell’E group, il Pride&Recognition per creare un team coeso.

Come si motiva un gruppo?
Con strategie motivazionali volte a far crescere l’orgoglio di appartenenza (pride) e il senso di riconoscimento (recognition).
L’orgoglio di appartenenza, il sentirsi parte di un gruppo, alimenta nell’individuo l’idea che il suo lavoro non si limiterà solo nella sfera “materiale”, ma che lo porterà ad ottenere anche un riconoscimento morale da parte del resto del gruppo.
Il sentirsi parte di un gruppo, condividere “simboli” e valori è fondamentale per raggiungere l’obiettivo.
Un individuo a cui viene riconosciuto il suo valore, sia personale che professionale, sarà portato a dare il massimo per il gruppo.
Ma cosa intendiamo per Leader?
Il leader è colui che valorizza le competenze di tutti i membri del gruppo, al fine di renderli più motivati e quindi più propensi a raggiungere l’obiettivo.
La motivazione “al fare” aumenta anche in base alla capacità di ascolto del leader nei confronti dei membri del gruppo.
Quando aumentano le energie mentali?
Le nostre energie mentali, ovvero quelle che ci aiutano a portare a termine i nostri obiettivi, possono aumentare quando:
- Nasce e si sviluppa un senso di unità tra l’individuo e i valori i del gruppo di cui fa parte;
- I gruppi sviluppano una strategia di orgoglio verso i loro membri con azioni di gratificazione;
- Quando si sviluppa un forte un senso di unità tra l’individuo e la missione del gruppo di cui fa parte.
La vicinanza ad un’idea e la condivisione dei valori, possono aumentare la motivazione al lavoro poiché fanno sentire il professionista parte di un gruppo.
La comunicazione autentica e sincera tra i membri del team fa si che il singolo sia più motivato ad esprimere il suo pensiero, alla base di tutto ciò, quindi, c’è un’ottima comunicazione, verbale e non verbale.
Una comunicazione efficace che faccia sentire i membri del gruppo un’unica cosa, è la strada migliore per raggiungere un obiettivo condiviso; se il team si sente gratificato nel suo insieme, i risultati saranno sicuramente positivi.
Gli e-group sono fondamentali per raggiungere obiettivi professionali, ma è fondamentale, affinché questi funzionino, che ci sia una buona conoscenza delle dinamiche di gruppo, dei comportamenti che il team può detenere.
Ad esempio, al fine di creare un team ad alto funzionamento è fondamentale che il performer conosca le caratteristiche di ogni componente, la sinergia è essenziale per raggiungere gli obiettivi condivisi; questi team non hanno in comune solo il risultato da raggiungere, ma valori ed attitudini.
Conosci gruppi ad alto funzionamento?
Cosa ne pensi?